Seguici su

Prodotti tipici

Pizzoccheri alla Valtellinese: un piatto tradizionale lombardo!

Pizzoccheri alla Valtellinese: un piatto tradizionale lombardo!

Prepariamo la ricetta dei pizzoccheri della Valtellina, un primo piatto sostanzioso e nutriente a base di tagliatelle di grano saraceno condite con formaggio, patate e verza.

I pizzoccheri sono un tipo di pasta preparata con un misto di farina 0 e farina di grano saraceno (due terzi del totale) ingrediente che conferisce loro il tipico colore marroncino-grigiastro. Secondo la tradizione, questa pasta viene bollita insieme a patate e verza, per poi venire mantecata con burro e formaggio in padella. Un piatto davvero gustoso e nutriente, perfetto per ogni occasione e che piacerà a tutti!

Questo primo piatto della tradizione lombarda sembra molto complesso a vedersi, ma in realtà è una preparazione fatta di pochi e semplici passaggi. Seguite la nostra ricetta originale dei pizzoccheri, e in pochi minuti vi tufferete nei profumi della Valtellina! Andiamo a vedere come fare i pizzoccheri valtellinesi!

Preparazione dei pizzoccheri della Valtellina

La preparazione della ricetta si divide in due, la realizzazione della pasta e poi la cottura: andiamo con ordine!

Come fare i pizzoccheri

Cominciamo a preparare l’impasto per i pizzoccheri fatti in casa.

  1. In una ciotola mischiate le due farine e aggiungete l’acqua e un pizzico di sale.
  2. Impastate bene con le mani e quando l’impasto sarà abbastanza solido, trasferite il tutto sul vostro piano di lavoro infarinato.
  3. Continuate ad impastare fin quando non otterrete un composto elastico e omogeneo. A quel punto, stendetelo con un mattarello fino a quando non avrete un dischetto di pasta.
  4. Date al disco una forma quadrata e poi tagliatelo a strisce larghe. A questo punto, ogni striscia andrà ulteriormente tagliata in tante striscioline più piccole. Come dimensione, state sui 7 cm di lunghezza, 0.5 cm di larghezza e 3 mm di spessore.

Come si cucinano i pizzoccheri

Passiamo alla preparazione del condimento e alla cottura vera e propria dei pizzoccheri di Teglio.

  1. Lessate le patate pelate e ridotte a pezzetti in acqua bollente salata per 15 minuti.
  2. Trascorso questo tempo, aggiungete anche la verza e dopo qualche minuto, tuffate anche i pizzoccheri nella pentola. Cuoceranno insieme alle verdure per 10 minuti.
  3. In una padella, fate scaldare il burro con uno spicchio d’aglio. Quando i pizzoccheri saranno pronti, scolateli insieme alle verdure direttamente nella padella, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
  4. Mantecate con il formaggio tagliato a cubetti, il formaggio grattugiato e un pizzico di pepe.
  5. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, togliete l’aglio e servite i vostri pizzoccheri alla valtellinese ancora caldi. Buon appetito!

Questa è la ricetta dei pizzoccheri della Valtellina, precisamente di Teglio, da non confondere con i pizzoccheri della Valchiavenna, più simili a degli gnocchetti di pane.

Consigli e varianti della ricetta

– Potete anche preparare una bella teglia di pizzoccheri al forno, più simile – appunto – alla pasta al forno e da servire magari come piatto unico. La ricetta e le dosi sono le stesse, ma dopo aver fatto bollire la pasta, la verza e le patate disponete il tutto in una teglia, intervallando gli strati con del formaggio. Ponete in forno caldo a 180°C per 10 minuti: è sufficiente che il formaggio si sciolga.

– Qual è il miglior formaggio per i pizzoccheri? Ovviamente i più indicati sono quelli della zona, come Casera o Fontina; secondo l’Accademia del pizzocchero il Valtellina Casera DOP è perfetto.

– Per chi volesse una versione light dei pizzoccheri, può omettere le patate e diminuire le dosi di formaggio. In generale non è piatto molto calorico (seppur nutriente) in sé, ma tutto dipende da quando formaggio ci mettete!

Ecco, infine, tutti i tipi di cavolo da conoscere!


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...