Seguici su

Prodotti tipici

I mille strati colorati della torta kek lapis

I mille strati colorati della torta kek lapis

Con una lunga e difficile preparazione, la torta kek lapis è unica nel suo genere, ma vale la pena provare almeno una volta questa coloratissima ricetta.

Questo dolce è adatto per i più temerari e i più dediti alla pasticceria. La torta kek lapis è uno dei dolci più complicati da preparare, perché la creazione richiede molto tempo e pazienza. Tuttavia, è talmente buona che non potete non provare a realizzarla almeno una volta nella vita. Si tratta di una ricetta della Malesia, un’opera dei pasticceri del Sarawak molto colorata. Si compone di tanti – troppi – strati di vari colori, che vanno cotti uno alla volta, per comporre il dessert finale. Inoltre, il nome di questo dolce è molto indicativo, perché “kek” significa “torta” e “lapis” si traduce con “strati”. Creare l’impasto non è complicato, ma il momento della cottura è abbastanza lungo. Il tutto viene spiegato anche nell’ultima e attesa puntata di “Bake Off Italia 2022″, perché questo dolce ne è uno dei protagonisti.

Quindi, muniamoci di partenza e cominciamo!

Preparazione della ricetta per la torta kek lapis

  1. Tagliate a tocchetti il burro e mettete i pezzi in una ciotola ampia. Aggiungete 300 g di zucchero e montate il composto con delle fruste elettriche, per pochi minuti.
  2. Quando è spumoso, unite 150 g di latte condensato, l’olio e la vanillina; mescolate per incorporare ogni aggiunta.
  3. Aggiungete un tuorlo alla volta, facendo assorbire completamente ciascuno prima di passare al successivo.
  4. In un altro recipiente, unite la farina alla maizena, setacciandoli; aggiungete le spezie (anice stellato, cannella e chiodi di garofano) e mescolate.
  5. Versate queste polveri al precedente composto e lavorate ancora con le fruste elettriche per amalgamare il tutto.
  6. In una ciotola, versate i 7 albumi e montateli con lo sbattitore elettrico; a metà lavoro, cominciate ad aggiungere poco alla volta 50 g di zucchero. Continuando a montare, incorporate anche il cremor tartaro.
  7. Aggiungete gli albumi montati all’impasto e incorporatelo con una spatola, mescolando delicatamente.
  8. Dall’impasto, prelevate circa 300 g e trasferiteli in una ciotola; aggiungete il colorante alimentare e mescolate per colorarlo in modo omogeneo.
  9. Prendete altri 300 g e amalgamateli al colorante verde.
  10. Foderate con carta forno uno stampo per dolci quadrato (23×23 cm) e stendete all’interno 100 g dell’impasto rimasto di colore neutro.
  11. Fate cuocere in forno a 170°C per 5 minuti, fino a quando diventa dorato.
  12. Nel frattempo create una bagna, mescolate 3 cucchiai di burro fuso a 2 cucchiai di latte condensato (40 g).
  13. Quando la base è pronta, spalmateci sopra un leggero strato di bagna. Poi, spalmate sopra la base solo 100 g di impasto rosso e fate cuocere altri 5 minuti.
  14. Una volta cotto, spennellate altra bagna e spalmate 100 g di impasto verde; poi cuocete per 5 minuti.
  15. Continuate ad alternare strati rossi e verdi, intervallandoli con la bagna e cuocendoli sempre per lo stesso tempo.
  16. Una volta fatto, lasciate raffreddare 10 minuti il dolce.
  17. Successivamente, tagliatelo in quattro strisce di uguali dimensioni, posizionatele su un foglio di carta forno, assemblandole in modo che i vari strati colorati compongano un disegno sfalsato. Avvolgetelo nella carta e mettete a rassodare in frigo per 30 minuti.
  18. Nel frattempo, prendete uno stampo rettangolare (33×23 cm) e foderatelo con carta forno.
  19. Spalmate all’interno la quantità restante di impasto dal colore naturale e fate cuocere in forno per la stessa temperatura per 5 minuti.
  20. Una volta cotta la base, spalmatela con la bagna. Posizionate in corrispondenza di uno dei lati più corti le quattro strisce assemblate di vari colori e arrotolatele nella base.
  21. Rivestite con carta forno e mettete in frigo per 2 ore. Trascorso questo tempo, potete servirla!

Conservazione

La torta kek lapis è colorata e deliziosa. Con un po’ di pratica e tanta pazienza, potrete ottenere un risultato gustoso e simile all’originale. Potete conservarla in frigo per 2-3 giorni, in un contenitore.

Se ci avete preso gusto con i dolci scenografici, cimentatevi nella ricetta della torta Zurigo!


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...