Seguici su

Prodotti tipici

Risotto al Barolo: la ricetta del primo piatto con il vino piemontese

Risotto al Barolo: la ricetta del primo piatto con il vino piemontese

Ecco la ricetta da seguire per preparare un gustoso piatto di risotto al Barolo: morbido e saporito è perfetto per una cena speciale.

Se siete alla ricerca della bontà dei piatti tipici del nord Italia, il risotto al barolo fa sicuramente al caso vostro! Il matrimonio tra un riso consistente come il Carnaroli e il vino Barolo, crea un connubio delizioso che vale sicuramente la pena provare almeno una volta nella vita. La presenza del nettare rosso rubino rende la ricetta ancora più ricca di sentori piemontesi, in quanto il Barolo è proprio originario di queste terre.

Il piatto è perfetto sia per un pranzo in famiglia che per celebrare un’occasione particolare, in quanto il sapore unico di questo vino pregiato dona al risotto un aroma molto particolare che lo rende ideale anche per una cena dedicata ad un evento importante. I vostri commensali saranno certamente deliziati dalla delicatezza emessa dal connubio tra i suoi ingredienti.

Vediamo insieme come procedere per preparare questo piatto davvero unico.

Preparazione del risotto al Barolo

  1. Assicuratevi innanzitutto di avere pronto il brodo di carne da aggiungere al risotto durante la cottura.
  2. Prendete un tegame e lasciatevi sciogliere metà del burro a fiamma lenta.
  3. Tritate la cipolla per bene, aggiungetela al burro e lasciate riscaldare fino a quando la stessa non si ammorbidisce.
  4. Aggiungete il riso lasciandolo tostare per circa 2 minuti.
  5. Versate il Barolo all’interno del tegame, facendo attenzione a conservarne una piccola parte (un bicchiere è più che sufficiente).
  6. Il vino verrà gradualmente assorbito dal riso. Quando osservate che questo comincia a diventare asciutto, aggiungete qualche mestolo di brodo di carne per portare a cottura. Mentre il riso cuoce, non dimenticate di mescolare con un mestolo di legno, in modo da evitare che il risotto si incolli al tegame.
  7. Continuate ad aggiungere brodo quanto basta, in maniera tale da mantenere il giusto livello di umidità nel riso: alla fine questo dovrà risultare cremoso.
  8. Una volta superata metà cottura, controllate il sapore del vostro risotto al barolo e aggiungete il sale quanto basta.
  9. A fine cottura, aggiungete la metà del burro rimasta, il bicchiere di barolo che avevate conservato e il formaggio grattugiato.
  10. Procedete a mescolare il tutto fino a quando l’intero composto non si sarà ben amalgamato.

Il risotto è buono sempre, se questa versione con il vino rosso vi è piaciuta forse è il momento di provare anche il nostro risotto allo spumante.

Conservazione

Come ogni primo piatto, è preferibile che la consumazione avvenga entro le prime ore dopo la cottura. In caso il riso al Barolo avanzi, si consiglia conservare il riso al barolo in frigorifero e consumarlo entro i 2 giorni successivi.


3/5


(2 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...