Seguici su

Prodotti tipici

Torta paesana: semplice e fatta con il pane avanzato

Torta paesana: semplice e fatta con il pane avanzato

La torta paesana riporta alla mente di chi l’assaggia i ricordi e i profumi dell’infanzia, a un tempo fatto di semplicità e di cose buone.

La torta paesana di pane ha come base del pane raffermo. In quasi tutta Italia esiste una torta di questo tipo, anche se in mille varianti e con mille nomi diversi. Deve la sua bontà anche alla sua semplicità, e forse non avete mai pensato che degli avanzi possano essere così buoni. Ora si aggiunge qualche ingrediente in più, ma rimane comunque fantastica. Per renderla ancora più golosa, alla fine potete colarci a filo del miele.

Preparazione della torta paesana con la ricetta originale

  1. Versate il latte in un’ampia ciotola. Aggiungete il pane secco spezzato e lasciatelo a mollo per almeno mezz’ora.
  2. Versate nel latte anche i biscotti secchi e gli amaretti spezzati grossolanamente.
  3. Mischiate con le mani rompendo il pane, ora decisamente più morbido. Non dovete, però ridurlo a poltiglia, è bene che rimangano alcuni pezzi più consistenti.
  4. Aprite l’uovo e separate l’albume dal tuorlo.
  5. Versate nella ciotola con latte e pane anche il cacao ben setacciato, la tavoletta di cioccolato sbriciolata al coltello, il solo tuorlo dell’uovo, e lo zucchero. Mischiate bene.
  6. Preriscaldate il forno a 180°C.
  7. Mettete da parte alcuni pinoli che serviranno per la decorazione, aggiungete gli altri nella ciotola.
  8. Sbucciate e pulite la mela, tagliatela a dadini e versatela nella ciotola.
  9. Fate sciogliere il burro e aggiungetelo all’impasto. Mischiate bene.
  10. Ora montate a neve l’albume con le fruste elettriche, aggiungetelo agli altri ingredienti e mischiate delicatamente per non smontarlo.
  11. Prendete uno stampo per torte, possibilmente di quelli con la cerniera, e ungetelo anche sulle pareti con l’olio. Versate all’interno il pangrattato e girate la tortiera in modo che ricopra l’interno dell’intero stampo. Eliminatene l’eccesso.
  12. Versate il composto nello stampo e distribuite sulla superficie i pinoli messi da parte.
  13. Infornate per 70-90 minuti. I tempi variano a seconda di quanto vi è venuto liquido l’impasto. Fate la prova stecchino, ma ricordate che la torta paesana rimane comunque umida all’interno, quindi regolatevi di conseguenza.
  14. Sfornatela e, prima di toglierla dalla teglia, fatela completamente raffreddare. Potete spolverare con zucchero a velo o colarvi sopra del miele.

Mai buttare via il pane rimasto, può servire per moltissimi piatti. Ecco alcune ricette con il pane raffermo.

Conservazione

La torta di pane brianzola, è infatti tipica di queste zone nonostante si sia espansa lungo tutto lo stivale, si conserva fuori dal frigo per circa 4 giorni, lontano da fonti di luce o di calore e sotto un’apposita campana di vetro per dolci.


2/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...