Seguici su

Prodotti tipici

Zuppa mitonata, la ricetta originale piemontese

Zuppa mitonata, la ricetta originale piemontese

Andiamo alla scoperta di una ricetta tipica piemontese, quella della zuppa mitonata, una rivisitazione della zuppa di cipolle francese.

Il mistero dietro la zuppa mitonata è davvero fitto. Difficile dire se sia un’imitazione della zuppa di cipolle francese oppure se sia avvenuto il contrario. Come sapete però a noi delle diatribe poco importa. Quello che conta è portare in tavola piatti strepitosi e nel caso della zuppa mitonata non c’è niente di più vero. Anche nota come zuppa mitonnè o zuppa mitunà, è un primo piatto a base di pane raffermo tipico della cucina piemontese.

Pare che debba il suo nome al termine arcaico mitonè che in piemontese indica una cottura a fuoco lento. Come accennato infatti il piatto è molto simile alla zuppa di cipolle ma a differenza della cugina d’oltralpe va preparata con il Bra, un formaggio tipico del Piemonte. Per il resto, questo piatto è un ottimo modo per riciclare il pane raffermo portando in tavola una ricetta davvero strepitosa.

Come preparare la ricetta della zuppa mitonata

  1. Per prima cosa sbucciate e affettate finemente le cipolle quindi rosolatele in padella con il burro fino a che non risulteranno ben tenere. In ultimo regolate di sale e pepe.
  2. Tagliate poi a fette il pane raffermo e sfregatelo con lo spicchio di aglio, proprio come si è soliti fare con le bruschette.
  3. Adagiate un primo strato di pane sul fondo di una pirofila adatta alla cottura in forno e imbevetelo con del brodo di carne.
  4. Copritelo poi con metà delle cipolle e quindi con il formaggio grattugiato con la grattugia a fori grossi.
  5. Fate un altro strato uguale quindi infornate a 200°C per 20 minuti. Servitelo ben caldo accompagnandolo con un vino piemontese come il Dolcetto.

Per dovere di cronaca vogliamo informarvi di una variante della ricetta molto gettonata ossia quella che prevede il cavolo al posto della cipolla. In questo caso il cavolo verza viene affettato finemente e stufato in padella con della pancetta battuta al coltello prima di essere utilizzato al posto della cipolla.

Date un’occhiata anche alla ricetta della soupe à l’oignon oppure cimentatevi con un’altra versione nostrana, quella della cipollata fiorentina.

Conservazione

La zuppa di cipolle piemontese si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarla in padella prima di consumarla.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...