Seguici su

Prodotti tipici

Rape alla trentina: gli ingredienti e la ricetta del contorno

Rape alla trentina: gli ingredienti e la ricetta del contorno

Le rape alla trentina sono un piatto tanto semplice da preparare quanto delizioso: scopri subito la ricetta tipica.

Preparare la rape alla trentina è davvero semplicissima e anche questa, come molte delle ricette tipiche, trova la sua origine nella tradizione contadina. Il piatto a base di rape e pancetta, che può essere sostituita anche dal lardo, è ottimo come contorno o come secondo piatto.

Non fatevi trarre in inganno leggendo il titolo questa ricetta: in questo piatto, infatti, non dovete utilizzare le cime di rapa utilizzate nella preparazione di sfiziosi primi piatti principalmente nella cucina del Sud e nemmeno le rape rosse, bensì le rape bianche.

La rapa bianca è molto utilizzata nella cucina del nostro paese e non è altro che la radice della pianta erbacea le cui punte sono proprio le cime di rapa già citate in precedenza. La polpa ha un gusto tendenzialmente dolciastro e per questo ben si sposa con ingredienti più sapidi come la pancetta. Cosa ne dite? Siete già pronti a mettervi all’opera?

Preparazione della rapa bianca alla trentina

  1. Per prima cosa sbucciate le rape, lavatele sotto l’acqua fredda corrente tagliatele a tocchetti delle stesse dimensioni in modo da non aver poi problemi durante la cottura. Tagliate la pancetta a listarelle o a dadini.
  2. Mettete sul fuoco una casseruola antiaderente e dai bordi bassi, lasciate scaldare poi aggiungete la pancetta e l’olio di oliva. Quando la pancetta sara ben dorata unite anche le rape già pulite.
  3. Mescolate velocemente, coprite con l’acqua e insaporite con sale, pepe e circa un cucchiaino di zucchero. Socchiudete con il coperchio e fate cuocere all’incirca per 40 minuti in modo da far asciugare il liquido.
  4. A cottura ultimata spegnete il fuoco e portate in tavola immediatamente. Buon appetito!

Un’altra ricetta da non perdere è quella delle rape rosse in padella, buonissime!

Conservazione

Consigliamo di conservare questo contorno semplice e veloce per massimo 2-3 giorni in frigo, all’interno di un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


4/5


(7 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...