Seguici su

Prodotti tipici

La vera polenta concia: così buona da leccarsi i baffi!

La vera polenta concia: così buona da leccarsi i baffi!

La polenta concia è un piatto della tradizione italiana ricco e gustoso, facile da preparare e perfetto da gustare durante le stagioni più fredde.

Tra i più celebri piatti della tradizione italiana, la polenta concia è una ricetta preparata e diffusa in tutto il Nord Italia e in tantissime altre zone del Paese, sebbene pare che la ricetta originale della polenta concia sia contesa fra la Valle D’Aosta e il Piemonte. Questa preparazione consiste sostanzialmente nel servire la polenta più morbida e condita con burro fuso e formaggio: la differenza sostanziale con la polenta classica, però, sta nell’utilizzo di prodotti e ingredienti diversi, sopratutto per quanto riguarda il formaggio.

Oggi andiamo in Piemonte, e precisamente a Biella, e realizzeremo una polenta concia con toma e maccagno, due formaggi tipici della tradizione biellese. Questo piatto popolare montanaro è molto ricco e al tempo stesso facile da fare; solitamente viene consumato come primo piatto o addirittura come piatto unico. Provatelo in famiglia o con amici, vi sorprenderà!

Andiamo a vedere come fare la polenta concia!

Preparazione della polenta con formaggio e burro fuso

  1. Per cominciare, fate scaldare circa 2 litri di acqua in una pentola capiente e salate non appena comincerà a bollire. A questo punto versate la farina di mais e cominciate a girare velocemente, aggiungendo anche un filo di olio extravergine che eviterà la formazione di grumi.
  2. Continuate a girare la vostra polenta, che dovrà cuocere all’incirca per 40 minuti. Nel frattempo, prendete i formaggi e tagliateli a pezzettini piccolissimi, così da averli già pronti per quando la polenta sarà cotta.
  3. In un piccolo pentolino, fate scaldare il burro. Una volta che sarà imbrunito, spegnete la fiamma.
  4. Portate a cottura la polenta, facendo attenzione che non diventi troppo dura: la polenta concia è un piatto che va gustato al cucchiaio!
  5. Non appena la polenta sarà pronta, inserite i pezzetti di formaggio e girate per farli fondere bene.
  6. Servite la vostra polenta con due cucchiai di burro fuso per porzione e un pizzico di pepe nero macinato. Buon appetito!

Ed ecco la videoricetta da provare:

E se volete scoprire altre ricette con la polenta, allora dovete assolutamente provare la nostra crostata salata di polenta. Davvero deliziosa!

Differenze tra la polenta concia valdostana, quella piemontese e non solo

Noi, come avrete capito, abbiamo preparato la ricetta originale della polenta concia con gli ingredienti tipici del Piemonte. Infatti quello che divide profondamente le due versioni del piatto goloso e ricco sono essenzialmente i prodotti utilizzati. La polenta con la Fontina è tipica della Valle d’Aosta, il formaggio viene fuso nella stessa maniera della versione piemontese. E la ricetta non si limita a trovarsi nelle case di Valle d’Aosta e Piemonte, ogni regione del Nord ha la sua versione, che si scosta dalle altre essenzialmente per il formaggio scelto: in Friuli usano il formaggio Asiago, in Veneto il Montasio e così via per le altre zone. Si tratta infatti di uno dei più veri, tradizionali e radicati piatti poveri, dei contadini che dovevano arricchire in qualche modo la polenta e per farlo usavano gli scarti e le rimanenze del formaggio che riuscivano a preservare e recuperare.

Inoltre anche il tipo di polenta può cambiare non solo da regione a regione, tanto infatti dipende dal gusto. Questa modifica viene attuata in tutte le versioni della ricetta golosa: oltre alla polenta gialla è molto famosa, soprattutto in Piemonte, la polenta concia con la polenta taragna (che viene mischiata anche alla farina di grano saraceno) oppure con la polenta bramata. Nelle trattorie tipiche ognuno ha la sua ricetta che può implicare anche l’utilizzo di più farine per prendere il piatto ancora più gustoso.

Conservazione

La polenta concia si deve consumare al momento, quando è bella calda e con il burro fuso e avvolgente. Potete conservarla in frigo per circa 2 giorni, poi potete utilizzarla in questo modo: tagliatela a fette e passatela in forno o in padella per un ricco antipasto. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Come fare la polenta tradizionale: un piatto favoloso!


4.4/5


(5 Reviews)



Ricette17 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette19 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette21 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette22 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette2 giorni ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette3 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette3 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette3 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...