Seguici su

Prodotti tipici

Il purè più buono al mondo è quello di Joël Robuchon

Il purè più buono al mondo è quello di Joël Robuchon

Prepariamo la ricetta originale del purè di Joël Robuchon, una versione famosa e molto apprezzata di un piatto tipico semplice.

Cosa c’è di più tradizionale di un piatto di purè, preparato e apprezzato in varie parti del mondo. Oggi, vi presentiamo una versione molto famosa e apprezzata di questo prodotto, ovvero il purè di Joël Robuchon. La ricetta del noto chef francese, che ci ha lasciati nel 2018, è talmente buona da conquistare chiunque la assaggi. Il cuoco è noto in tutto il mondo per essere uno dei volti principali della Novelle couisine e per aver conquistato ben 32 stelle Michelin.

Tra le sue tante ricette, quella del purè di patate è davvero degna di nota. La sua semplicità stupisce tutti, perché è preparato con solo tre ingredienti. Proprio questi la rendono tanto speciale, a cominciare dalle patate ratte, una gustosa variante che lo chef amava e usava per rende saporito l’intero piatto. Un’altra caratteristica sta nel rispettare le quantità. Per cui, affidatevi alle dosi consigliate da Joël Robuchon e presenterete un purè eccezionale!

Preparazione della ricetta per il purè di Joël Robuchon

  1. Lavate sotto acqua corrente le patate, senza togliere la buccia.
  2. Immergetele in una pentola piena di acqua, salate al punto giusto e immergetevi le patate. Quindi, fate cuocere per 25-30 minuti sul fuoco.
  3. Per capire se la cottura è terminata, infilzate una patata con lo stuzzicadenti, se scivola via allora sono cotte!
  4. Togliete i tuberi dall’acqua e sbucciateli quando sono ancora caldi.
  5. Metteteli in un passaverdure (usate solamente il passaverdure, come consiglia il buon chef!) e riduceteli in purea.
  6. Trasferite la purea in una pentola e fate scaldare a fuoco moderato.
  7. Nel frattempo, tagliate a tocchetti il burro freddo; aggiungetelo, poco alla volta, quando la purea è calda.
  8. Mescolate per incorporare del tutto il burro, usando una frusta a mano. Quando è totalmente incorporato, aggiungete poco alla volta il latte, senza smettere di mescolare vorticosamente.
  9. Quando il composto è omogeneo e vellutato, potete spegnere.
  10. L’ultimo consiglio di Robuchon è di passare il purè attraverso un setaccio molto fine, aiutandovi con una spatola.
  11. Una volta terminato, mettete il purè in un piatto e servitelo.

Conservazione

Il purè di patate di Robuchon è unico nel suo sapore, vi basta seguire tutti i consigli del buon chef francese. Se avanza, potete conservarlo per 2 giorni in frigo, in un contenitore.

Molto famoso ma – forse – meno raffinato è il purè di patate e piselli di “Friends”!

Storia e origine del piatto

La ricetta ha avuto origine nel 1980, quando lo chef ha fatto la scoperta delle patate Ratte, una varietà francese caratterizzata da dimensioni ridotte e dalla buccia nocciolata. Le patate vengono cotte in acqua salata partendo da una temperatura fredda e, successivamente, vengono pelate mentre sono ancora calde. Il motivo di questa procedura, secondo quanto afferma Robuchon, è che in questo modo il sapore risulta essere migliore.

E la sua caratteristica è proprio la proporzione degli ingredienti: infatti per 1 kg di tuberi serviranno 1 kg di grassi equamente ripartiti tra burro e latte.

Tuttavia, nel 2018, l’ex chef del suo ristorante Atelier Étoile a Parigi, Thierry Karakachian, ha descritto una ricetta leggermente diversa nelle proporzioni al fine di soddisfare le preferenze più tradizionali dei clienti.


0/5


(0 Reviews)



Ricette4 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette6 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette8 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette11 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...