Seguici su

Prodotti tipici

Gnocchi alla parigina: il primo piatto con tantissimo formaggio

Gnocchi alla parigina: il primo piatto con tantissimo formaggio

Gli gnocchi alla parigina sono un primo piatto semplice ma delizioso che ben si presta anche a essere preparato in anticipo.

Di nuovo una lite culinaria tra vicini di casa: Italia e Francia. Questa volta al centro della contesa ci sono gli gnocchi alla parigina, un primo piatto saporito dove gli gnocchi vengono preparare con un impasto simile alla pasta choux, cotti in acqua e poi annegati in una salsa di formaggi prima di essere ripassati al forno. Ma stavamo parlando della loro origine: pare infatti che a scapito del nome, vennero preparati per la prima volta a Firenze presso la corte di Lorenzo il Magnifico.

Quello che conta è che gli gnocchi alla parigina gratinati sono l’ideale se cercate un primo piatto da preparare in anticipo e infornare poco prima di mettervi a tavola. In questo modo potrete godervi la serata senza la preoccupazione di passare troppo ai fornelli. Ottimo vero?

Come preparare la ricetta degli gnocchi alla parigina

  1. Per prima cosa scaldate 300 ml di latte con 50 g di burro e un pizzico di sale.
  2. Una volta sfiorato il bollore, versate 110 g di farina e mescolate energicamente fino a che l’impasto non comincerà a staccarsi dai bordi.
  3. Insaporite con 60 g di parmigiano e iniziate ad aggiungere i tuorli, uno alla volta, aspettando che il precedente si sia assorbito prima di continuare.
  4. Lasciate intiepidire il tutto e nel frattempo dedicatevi alla besciamella. In una padellino sciogliete il burro rimasto, unite i due cucchiai di farina e lasciate cuocere fina a ottenere un color nocciola.
  5. Unite il latte, un pizzico di sale e una gratta di noce moscata e mescolate con una frusta da cucina. Lasciate cuocere fino a che la besciamella non si sarà addensata.
  6. Mentre è ancora calda incorporate il groviera grattugiato con la grattugia a fori grossi e il parmigiano.
  7. Ora preparate gli gnocchi: portate a bollore una pentola capiente colma di acqua salata e aiutandovi con due cucchiai lasciate cadere delle piccole porzioni di impasto. Potete anche aiutarvi con una tasca da pasticcere munita di bocchetta liscia.
  8. Non appena vengono a galla, scolateli con una schiumarola e conditeli con la besciamella ai formaggi.
  9. Trasferite in una pirofila adatta alla cottura in forno, cospargeteli con del parmigiano e infornate a 200°C per 15 minuti in modalità grill.

Gnocchi alla parigina con il Bimby

  1. Per prima cosa preparate la salsa di condimento. Mettete nel boccale 50 g di burro, 2 cucchiai di farina e 250 ml di latte e cuocete 25 min. 90°C vel. 2.
  2. Unite poi un pizzico di sale, uno di noce moscata e mescolate 10 sec. vel. 3.
  3. Incorporate anche 60 g di parmigiano e il groviera grattugiato con la grattugia a fori grossi e fate sciogliere 1 min. vel. 4.
  4. Versate la salsa in una pirofila adatta alla cottura in forno, sciacquate il boccale e preparate gli gnocchi.
  5. Mettete nel boccale il latte e il burro rimasti insieme a un pizzico di sale e cuocete 5 min. 100°C vel. Soft.
  6. Unite la farina e proseguite la cottura per 2 min. 100°C vel. 4.
  7. Arricchite l’impasto con il parmigiano quindi iniziate a incorporare i tuorli dal forno sul tappo impostando vel. 4. Uniteli uno alla volta aspettando che il precedente si sia assorbito prima di continuare.
  8. Una volta che l’impasto sarà tiepido, aiutandovi con due cucchiaini lasciatene cadere delle piccole porzioni in una pentola colma di acqua bollente salata.
  9. Mano a mano che vengono a galla, scolateli e trasferiteli nella pirofila con la besciamella al formaggio.
  10. Mescolate bene, coprite con il parmigiano rimasto e gratinate a 200°C per 15 minuti.

Cosa ne pensate di questa ricetta? Noi vi consigliamo di dare un’occhiata anche alle altre ricette di gnocchi perché sicuramente troverete qualche idea da portare in tavola.

Conservazione

Gli gnocchi alla parigina si possono conservare per mezza giornata fuori dal frigorifero in attesa di essere cotti. Una volta pronti invece, dopo il passaggio al forno, potete conservarli in frigorifero e consumarli nell’arco di 2-3 giorni, riscaldandoli al forno, in padella o al microonde.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...