Seguici su

Ricette

Polpette di zucca: riuscite a immaginare qualcosa di più gustoso?

Polpette di zucca: riuscite a immaginare qualcosa di più gustoso?

Croccanti fuori e morbide all’interno, le polpette di zucca sono l’ideale per un aperitivo o una cena fra amici.

Le polpette di zucca sono uno dei finger food più gettonati del momento: perfette per un aperitivo, possono essere anche servite come secondo piatto. Oggi vi proponiamo una ricetta per realizzare delle polpettine che, oltre alla zucca, saranno composte da patate, uova, formaggio e pangrattato, semplici da fare e davvero deliziose! Che cosa aspettiamo? Tuffiamoci subito nella preparazione della ricetta delle crocchette di zucca!

Preparazione della ricetta delle polpette di zucca

  1. Per prima cosa, lavate la zucca, rimuovete la buccia, tagliatela a fette o cubetti e fatela sbollentare per una ventina minuti in acqua bollente o, in alternativa, potete metterla a cuocere in forno a 180°C per circa 20-30 minuti.
  2. Quanto sarà cotta e morbidissima mettetela in una ciotola a intiepidirsi, poi schiacciatela con una forchetta (ma potete anche frullarla) e aggiungete tutti gli altri ingredienti: 1 uovo, il formaggio grattugiato, i 90 g di pangrattato e un cucchiaino di olio extravergine di oliva.
  3. Infine, dopo aver aggiustato di sale e pepe a piacere, cominciate a impastare, facendo amalgamare per bene tutti gli ingredienti e i sapori. In caso l’impasto fosse troppo bagnato aggiungete altro pangrattato in modo che il composto sia morbido, lavorabile ma non appiccicoso.
  4. È il momento di dare forma alle nostre polpette! Formate delle palline di zucca, inserite all’interno un cubetto di provola poi, una volta richiuse bene, passatele in una ciotola colma di farina.
  5. Infine, immergete le polpette infarinate nell’uovo e impanatele nel pangrattato.
  6. Cuocete le polpette immergendole nell’olio di semi ben caldo, finché non saranno dorate all’esterno.
  7. Quando sono pronte, asciugatele con un panno di carta da cucina. Et voilà, il piatto è servito: buon appetito!

Ed ecco pronte le vostre squisite polpette di zucca con cuore filante. Se volete rendere divertente e scherzoso questo piatto potreste “farcire” con la provola solo qualche polpetta e sfidare i commensali a trovare le polpette ripiene. Amate questo alimento? Ecco tante ricette con la zucca da provare!

Polpette di zucca al forno: la ricetta light

Se desiderate una cottura più leggera e un risultato comunque gustoso, potete optare per cuocere le vostre polpette al forno, senza dunque utilizzare l’olio da frittura. In questo modo le polpette di zucca non fritte impiegheranno decisamente più tempo per essere pronte (circa trenta/quaranta minuti, a seconda della dimensione e del forno) e dovranno essere cotte a 180 °C. 

Un consiglio: se optate per questa tecnica di cottura, oliate leggermente una teglia foderata con carta forno e poi, trascorso metà del tempo, girate le polpette per una doratura uniforme. Sappiate che, in entrambe le opzioni di cottura, potete anche decidere di non farcire le palline e, se volete, anche rendere le polpette più schiacciate e meno tonde.

Se vi sono piaciute, non potete non provare tutte le nostre ricette di polpette!

Conservazione

Le polpette di zucca in padella, filanti e fritte è bene consumarle al momento, quando sono ancora calde e croccanti (ma dal cuore fondente). Invece la variante al forno può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo in entrambi i casi la congelazione in freezer.

leggi anche: Che profumo d’autunno con la zucca al forno: ecco la ricetta deliziosa


5/5


(1 Review)



Ricette7 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette9 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette11 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette13 ore ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette2 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette2 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette3 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette3 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....