Seguici su

Castagne

Castagnaccio toscano: il dolce di castagne tradizionale

Castagnaccio toscano: il dolce di castagne tradizionale

Il castagnaccio toscano è un dolce tradizionale molto particolare, realizzato con castagne, pinoli, uvetta e noci e ideale sia come dessert che per la vostra colazione.

Oggi andiamo in Toscana, terra dalla grande tradizione culinaria ed esportatrice di qualità nel mondo, per realizzare un dolce tipico della zona: il castagnaccio. Questo dolce viene chiamato anche pattona o baldino e viene preparato con una base di farina di castagne e con l’aggiunta di pinoli, noci e uvetta.

Ancora oggi è difficile risalire alle vere origini di questa ricetta, sopratutto dal momento che l’ingrediente principale, le castagne, sono un prodotto tipico di altre regioni, in particolar modo del Piemonte. Eppure, la tradizione vuole che il castagnaccio toscano affondi le sue radici in quel di Siena, dove si sarebbe diffuso a partire dal Sedicesimo secolo.

Andiamo a vedere come realizzare questo fantastico castagnaccio toscano!

Preparazione del castagnaccio dolce

  1. In una ciotola setacciate la farina di castagne e cominciate ad aggiungere l’acqua, mescolando continuamente e facendo attenzione a evitare la formazione di eventuali grumi.
  2. Una volta che avrete ottenuto un composto piuttosto omogeneo, aggiungete l’uvetta, i pinoli e le noci sgusciate e tritate, dunque versate anche lo zucchero e l’olio extravergine di oliva. Continuate a mescolare finché gli ingredienti non si saranno amalgamati bene fra di loro.
  3. Arrivati a questo punto, versate l’impasto in una teglia da forno leggermente unta e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
  4. Servite con una spolverata di aghi di rosmarino, o se preferite, inseritili già all’interno dell’impasto prima di infornare.

Il vostro castagnaccio alla toscana è pronto da servire. Buon appetito!

Se vi è piaciuta questa ricetta tradizionale toscana, provate anche la nostra schiacciata all’olio toscana: vi stupirà!

Conservazione

Questo dolce prettamente autunnale si conserva in un luogo fresco e asciutto per circa 3-4 giorni, lontano da fonti di luce o di calore e preferibilmente sotto una campana apposita per dolci. Sconsigliamola congelazione in freezer.


4.3/5


(4 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...