Seguici su

Ricette

Le lasagne in padella sono buone come le originali

Le lasagne in padella sono buone come le originali

Preparare le lasagne in padella senza forno potrebbe rivelarsi molto utile in diverse occasioni. Ecco come le prepariamo noi!

Sappiamo che ve lo state chiedendo: perché mai si dovrebbero preparare le lasagne in padella. Sono così buone con la loro crosticina croccante, quella che si forma in forno e che va sempre a ruba. Eppure fidatevi, se vi stiamo consigliando questa ricetta un motivo c’è. Prendete per esempio una calda estate: vi viene voglia di lasagne ma solo a vedere il forno vi spaventate. Ecco, questa è già una buona occasione. Per non parlare poi del fatto che per un motivo o per l’altro potreste anche trovarvi senza forno.

Il gusto, possiamo garantirvelo, non ne risente in maniera alcuna. Anzi, l’idea di preparare le lasagne senza forno permette ai sapori di amalgamarsi al meglio dando vita a un primo piatto a dir poco sensazionale. Basti pensare a quanto sono buone le lasagne riscaldate in padella per farsene un’idea. Ma quali sono le strategie per ottenerle cremose come quando si preparano alla maniera tradizionale?

Come preparare la ricetta delle lasagne in padella

  1. Per prima cosa dovrete preparare il ragù, a meno che non decidiate di utilizzarne uno confezionato. Tritate finemente al coltello sedano, carota e cipolla e rosolateli in un tegame con 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
  2. Unite poi la carne macinata e rosolate bene anche lei fintanto che non si sarà colorita uniformemente.
  3. Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool unite i pelati e il concentrato di pomodoro.
  4. Aggiungete le foglie di alloro ben lavate, un cucchiaino di sale e iniziate la cottura. Come ormai saprete, il ragù più cuoce meglio è. Indicativamente, dopo circa un’ora lo potete utilizzare.
  5. Preparate anche la besciamella seguendo la nostra ricetta oppure optate per un prodotto confezionato.
  6. Ora che tutti gli ingredienti sono pronti non resta che assemblare il piatto. Stendete sul fondo di un tegame da 24 cm di diametro uno strato di besciamella e un po’ di sugo.
  7. Coprite con la sfoglia fresca all’uovo e iniziate ad alternare besciamella, ragù e parmigiano fino a esaurire tutti gli ingredienti.
  8. Coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti. Se notate che si asciugano troppo, bucherellatele con uno stuzzicadenti e versate circa mezza tazzina di latte. Proseguite poi la cottura fintanto che non si sarà assorbito.
  9. Servite le lasagne in padella dopo averle lasciate riposare per una decina di minuti.

Per i puristi ovviamente c’è anche la ricetta delle lasagne alla bolognese classiche, non temete!

Conservazione

Le lasagne in padella si conservano in frigorifero, ben coperte da pellicola, per 2-3 giorni. Vi consigliamo di lasciarle direttamente nel tegame di cottura così che siano subito pronte per essere riscaldate.


3.3/5


(4 Reviews)



Ricette6 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette10 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette12 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette13 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...