Seguici su

Ricette

Facciamo la pumpkin pie americana: un dolce da provare almeno una volta!

Facciamo la pumpkin pie americana: un dolce da provare almeno una volta!

La zucca è l’autunno fatto ad alimento: non a caso gli americani per la festa del Ringraziamento (e non solo) preparano la torta alla zucca o pumpkin pie.

La torta alla zucca, o pumpkin pie, è cremosa, dolce, e estremamente autunnale. È uno dei piatti tipici della cena del Ringraziamento, che si festeggia appunto in autunno (il 4° giovedì di novembre) ma viene preparata per tutta la stagione da quanto è buona. Questo dessert dal profumo avvolgente viene anche tradizionalmente associato alle feste di fine anno negli USA (le Holidays) ma nulla vi vieta, ovviamente, di prepararla in ogni periodo dell’anno.

Un piccolo consiglio prima di iniziare: non servite mai la vostra torta calda, perchè la consistenza sarebbe troppo morbida!

Preparazione della torta alla zucca o pumpkin pie

  1. Iniziate portando avanti due preparazioni distinte: la cottura della zucca e la preparazione dell’impasto per la base della pie di zucca. Gli americani utilizzano la pie crust, che vi aiuteremo ad eseguire.
  2. Prendete la polpa cruda della zucca, tagliatela a cubetti o lasciatela intera e cuocetela in forno caldo a 180°C per circa 30-40 minuti. Meglio non cuocerla a vapore o bollirla, poiché in questo modo potrebbe bagnarsi tanto e alterare il gusto.
  3. Mentre la zucca cuoce preparate la vostra base. Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero semolato, il burro freddo a tocchetti e un pizzico di sale e iniziate a impastare con la punta delle dita.
  4. Quando l’impasto risulterà sabbioso unite poco per volta l’acqua ghiacciata, continuando a mescolare con le mani fino a ottenere un panetto (cercate di lavorare l’impasto il meno possibile).
  5. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  6. Adesso la zucca sarà abbastanza morbida. Frullatela completamente e lasciatela intiepidire.
  7. Prendete una ciotola e inserite all’interno due uova, 1 pizzico di sale e lo zucchero di canna e mescolate energicamente con la frusta a mano o con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  8. Aggiungete le spezie e la di panna liquida, riprendendo a mescolare fino a che tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati a dovere. In ultimo aggiungete la purea di zucca fredda.
  9. Ora prendete l’impasto dal frigo e stendetelo con un mattarello fino a raggiungere circa 3 mm o mezzo cm di spessore.
  10. Posizionate la pasta in una tortiera di circa 20-22 cm di diametro, realizzare il bordo frastagliato e versate sopra l’impasto.
  11. Infornata a 175° C per 50-55 minuti. Non aumentate mai la temperatura, se la vedete ancora indietro, piuttosto aumentate i tempi; se, al contrario, vedete che rischia di bruciare potete coprire la torta con un foglio di alluminio.
  12. Questo tipo di torta si solidifica raffreddandosi, quindi non preoccupatevi se risulta un po’ molle appena sfornata.
  13. La vostra torta di zucca o pumpkin pie è pronta per essere gustata, prima si servirla aggiungete la panna (montata precedentemente) e un pizzico di cannella in polvere.

Noi abbiamo scelto di insaporirla con cannella, zenzero e noce moscata, ma se siete amanti delle spezie potete sperimentare con altri gusti come i chiodi di garofano, o un mix di spezie di vostra fiducia.

La ricetta può sembrarvi complessa, ma in realtà è molto semplice e il gusto davvero particolare. Ecco qui una videoricetta di tutti i passaggi, anche per vedere bene come preparare il bordo:

Provate anche la torta alla zucca: la versione da colazione dalla ricetta americana!

Conservazione

La ricetta della pumpkin pie, o la torta di zucca americana, si conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni e sotto una campana di vetro per dolci o altro contenitore apposito. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette7 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette9 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette11 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette13 ore ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette2 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette2 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette3 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette3 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....