Seguici su

Ricette

Risotto zucca e salsiccia: ricetta per un primo piatto sempre buono

Risotto zucca e salsiccia: ricetta per un primo piatto sempre buono

Il risotto zucca e salsiccia è un primo piatto ricco di gusto, perfetto da servire sia per pranzo che per cena!

Oggi prepariamo un primo piatto sfizioso e davvero saporito, il risotto zucca e salsiccia. Questo risotto invernale o autunnale è perfetto per gustare un piatto caldo durante le giornate più fredde, e la sua dolcezza sarà in grado di conquistare tutti quanti, grandi e piccini.

Riso zucca e salsiccia sono già tre ingredienti che formano un meraviglioso connubio di sapori, ma se volete dare un tocco in più a questa preparazione, potete anche provare a mantecare questo piatto con un formaggio particolare, come ad esempio il taleggio, il pecorino, e per chi ama i gusti forti e intensi, un po’ di gorgonzola!

Siete pronti? Allora cominciamo immediatamente a preparare questo fantastico risotto sfizioso!

Come fare il risotto alla zucca e salsiccia

  1. Iniziate sbucciando la zucca, poi privatela dei semi e filamenti interni prima di tagliarla a cubetti.
  2. Proseguite sbucciando la cipolla ( o lo scalogno) e affettandola sottilmente.
  3. Prendete una casseruola, scaldate un po’ di olio e burro e fate rosolare la cipolla.
  4. Nel frattempo private la salsiccia del budello, sbriciolatela e fatela cuocere in una padella antiaderente con un pizzico di sale e di pepe. Cuocere la carne prima è sicuramente uno dei segreti per il risotto perfetto: in questo modo la salsiccia non assumerà quell’effetto bollito, e rimarrà invece bella saporita!
  5. Quando sarà bella abbrustolita sfumatela con un po’ di vino bianco e aggiungete i cubetti di zucca.
  6. Abbassate la fiamma e fate cuocere per una decina di minuti il tutto, in modo che l’ortaggio si ammorbidisca.
  7. Aggiungete ora anche il riso e fate tostare, dopodiché sfumate con il vino bianco.
  8. Mescolate bene poi unite il brodo bollente e lasciate cuocere il riso, aggiungendo gradualmente il resto del brodo al bisogno.
  9. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e il formaggio grattugiato.
  10. Mescolate e aggiungete un pizzico di pepe.
  11. Servite il risotto ben caldo e terminate con una spolverata di formaggio. Buon appetito!

E se volete provare altre ricette con la zucca, in alternativa vi consigliamo di provare anche il nostro favoloso risotto zucca e speck.

Le varianti del risotto con zucca e salsiccia: cremoso o croccante?

La nostra ricetta del riso con zucca e salsiccia vi consentirà di gustare un primo piatto cremoso, ma non troppo. Ci saranno infatti anche alcuni pezzetti di zucca integri che daranno un po’ di brio al morso insieme alla salsiccia abbrustolita. Se volete, tuttavia, possiamo anche consigliarvi altri due ricette, con gli stessi ingredienti, ma dal risultato molto diverso.

La prima variante è con la zucca cotta in forno. Tagliatela a metà e mettetela direttamente in forno (ancora con buccia e semi), sopra una teglia apposita o dentro una pirofila, con forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti. Passato il tempo toglietela dal forno, lasciatela intiepidire, poi eliminate i semi e prelevate la polpa morbida con un cucchiaio. Inserite la polpa in padella quando salsiccia e riso sono già insieme in cottura: grazie al brodo diventerà subito calda e si amalgamerà benissimo al piatto.

La seconda variante è quella sella zucca croccante. Per realizzarla tagliate a cubetti la polpa cruda e inseritela subito in padella quando salsiccia e riso sono già in cottura. In questo modo l’ortaggio cuocerà a dovere rimanendo bello croccante al morso.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento questa ricetta rustica e autunnale, tuttavia potete anche lasciare il riso per 1 giorno in frigo, ben coperto dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette7 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette9 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette11 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette13 ore ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette2 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette2 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette3 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette3 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....