Seguici su

Prodotti tipici

Non ne hai mai sentito parlare? È arrivato il momento di provare la zuppa di ricotta

Non ne hai mai sentito parlare? È arrivato il momento di provare la zuppa di ricotta

Preparare la zuppa di ricotta è davvero semplice e bastano pochi ingredienti. Ecco realizzarla con la ricetta toscana con gli spinaci.

Quando si parla di zuppe quale ragione se non la toscana poteva dare i natali a questa ricetta così particolare? Stiamo parlando della zuppa di ricotta, un piatto tipico della regione consumato sopratutto in inverno. Caldo e corroborante, si prepara davvero con pochissimi ingredienti freschi e proprio per questo motivo è importante che siano di qualità.

Scegliete della ricotta fresca di pecora per dare alla zuppa di ricotta maremmana il suo caratteristico sapore e accompagnatela con dei crostoni di pane toscano. Solo così poterete assaporare il gusto genuino della cocotta, altro nome con cui è conosciuto questo piatto. Che dite, vi abbiamo convinti a provarla?

Come preparare le ricetta della zuppa di ricotta

  1. Per prima cosa tritate finemente la cipolla e rosolatela in un tegame con l’olio e un pizzico di sale.
  2. Una volta tenera e trasparente, aggiungete la ricotta setacciata e mescolate bene, aggiungendo anche un paio di cucchiai di acqua per farla sciogliere meglio.
  3. Lavate gli spinaci, asciugateli e privateli del gambo duro.
  4. Tagliateli poi a listarelle piuttosto fini e uniteli nel tegame insieme al concentrato di pomodoro.
  5. Lasciate cuocere per un’ora, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo dell’acqua calda al bisogno.
  6. A cottura quasi ultimata regolate di sale e noce moscata. A piacere, anche l’aggiunta di un pizzico di cannella può rendere il sapore di questo piatto ancora più interessante.
  7. Poco prima del termine della cottura, scaldate le fette di pane toscano al grill oppure in padella e utilizzatele per accompagnare la zuppa.

Rimaniamo in tema di ricette toscane proponendovi due classici: la ribollita e la pappa al pomodoro. Quale di queste è la vostra preferita? Inoltre, vi siete accorti sei come queste ricette siano tutte adatte anche ai vegetariani?

Conservazione

Ormai lo sapete, le zuppe il giorno dopo sono ancora più buone perché tutti i sapori hanno modo di amalgamarsi e la zuppa di ricotta non fa certo eccezione. Potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni e consumarla dopo averla riscaldata in pentola per qualche minuto.


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...