Seguici su

Prodotti tipici

Torta Bertolina: la ricetta del dolce settembrino

Torta Bertolina: la ricetta del dolce settembrino

La ricetta del dolce di stagione con uva fragola: ecco gli ingredienti e tutti i passaggi della torta Bertolina!

La torta Bertolina è un dolce semplice da preparare e tipico del territorio cremasco, in Lombardia, tant’è che proprio nella città di Crema, a metà settembre, si tiene una festa e lei dedicata. Il sapore avvolgente e intenso dell’uva rende questo soffice dolce una vera e propria coccola per il palato. Ma sia ben chiaro: non è una semplice torta all’uva.

Vediamo ora tutti i passaggi per realizzare la ricetta della torta bertolina di Crema, il buonissimo dolce con farina di mais e uva fragola da realizzare quando la frutta è matura e quindi solo tra settembre e ottobre di ogni anno.

Preparazione della torta Bertolina con uva fragola

  1. In una ciotola sbattete con una frusta lo zucchero con il burro a temperatura ambiente fino a ottenere una crema molto liscia.
  2. Successivamente unite un uovo alla volta continuando a mescolare energicamente fino a ottenere un composto chiaro e liscio.
  3. Ora setacciate dentro la ciotola direttamente le polveri, le due farine, lievito e il pizzico di sale.
  4. Mescolate bene e mettete l’impasto momentaneamente da parte.
  5. Ora lavate l’uva fragola e separatela in chicchi.
  6. Prendete una tortiera di circa 20 cm di diametro, ungetela e versate metà del composto di uova e farina.
  7. Versate 3/4 di uva e poi, delicatamente, la restante parte di impasto.
  8. In superficie completate con gli acini rimasti, senza pressarli dentro l’impasto.
  9. Ora infornate a 180°C per circa 50-60 minuti (a seconda della resa del vostro forno). Circa verso metà cottura controllate che la superficie non stia diventando troppo scura, in caso contrario coprite il dolce con un foglio di carta di alluminio.
  10. Una volta pronta sfornate, lasciate raffreddare prima di estrarla dallo stampo e poi servite.

La variante simile a una focaccia

Oltre alla classica torta ricca di frutta, è famosa anche una seconda versione, senza uova o burro, molto simile a una focaccia con l’aggiunta dell’uva. Vediamo come si prepara.

  • 350 g di farina 00
  • 150 g di farina di mais macina finemente
  • 600 g di uva fragola
  • 410 ml di acqua
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 20 g di zucchero + quello per spolverare la superficie
  • olio o burro per la teglia
  1. Dopo aver setacciato la farina 00 versatela in una ciotola capiente, unitevi la farina di mais, il lievito sbriciolato e lo zucchero.
  2. Mescolate bene poi unite l’acqua un po’ alla volta e mescolando con una cucchiaio di legno in modo da ottenere un impasto omogeneo.
  3. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare all’interno del forno spento ma con la luce accesa per un’oretta.
  4. Lavate l’uva fragola e staccate tutti gli acini facendo attenzione a non romperli.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione dell’impasto unitevi anche l’uva, mescolate lasciate lievitare ancora per 45 minuti circa.
  6. Ungete il fondo e i bordi di una tortiera con olio o burro e versatevi all’interno l’impasto, spolverate la superficie dell’impasto con un po’ di zucchero bianco semolato.
  7. Infornate in forno già caldo a 180°C per 50 minuti circa, a cottura ultimata sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.

Storia della torta Bertolina

Si tratta di una leggenda curiosa, ma molto semplice e senza eventi soprannaturali che possono rischiare di rendere inverosimile le origini di questo dolce zuccherino. Si racconta infatti che le prime a ideare la torta siano state due sorelle residenti nel territorio di Crema che venivano chiamate “Benedete”.

Queste sorelle erano rimaste zitelle e quindi, per riuscire a sopravvivere anche senza lavoro del marito, decisero di aprire una panetteria dove proponevano in alcuni periodi dell’anno la torta Bertolina che andò veramente a ruba. Le sorelle tuttavia non rivelarono mai la loro ricetta originale e infatti, nel Cremasco, ogni famiglia la prepara con piccole differenze nella preparazione.

Conservazione

La torta Bertolina si conserva in un luogo fresco e asciutto per circa 2-3 giorni, ben riparata dall’aria sotto una campana apposita per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...