Seguici su

Prodotti tipici

Pakora, la ricetta originale indiana

Pakora, la ricetta originale indiana

Le frittelle di verdure sono una ricetta indiana conosciuta come pakora. Ecco come si preparano passo passo in modo facile e veloce.

Le pakora sono un antipasto fritto della cucina indiana spesso servito anche come cibo da strada. In sostanza altro non sono che delle frittelle indiane di verdure preparate con una pastella a base di farina di ceci (e quindi naturalmente senza glutine), spezie e un solo tipo di verdure. A seconda della verdura utilizzata prendono nomi diversi: i palak pakora sono con gli spinaci, il paneer pakora con il tradizionale formaggio mentre pyaz pakora e aloo pakora sono rispettivamente con le cipolle e con le patate.

Noi prepareremo questo prodotto tipico utilizzando nella stessa pastella patate e cipolle. Il risultato è qualcosa di croccante e davvero delizioso che ben si adatta ai gusti di noi occidentali. È anche possibile preparare questo prodotto tipico al forno ma sappiate che la vera ricetta prevede la frittura.

Come preparare la ricetta delle pakora

  1. Cominciate grattugiando finemente lo zenzero sbucciato e l’aglio e riunendo il tutto in una ciotola insieme alla farina di ceci e alle spezie. Incorporate anche il coriandolo tritato finemente al coltello, l’origano e il sale, poi versate l’acqua poco per volta fino a ottenere una pastella densa ma non troppo (ne serviranno circa 550 ml). Incorporate quindi l’olio e mescolate bene.
  2. Riducete a fettine la cipolla e grattugiate le patate con la grattugia a fori grossi. Unite le verdure alla pastella e ora che il grosso del lavoro è fatto non resta che friggere.
  3. In una padella antiaderente scaldate uno strato di un paio di millimetri di olio. Lasciate poi cadere delle cucchiaiate di impasto ben distanziate e lasciate friggere per 3-4 minuti. Girate poi le vostre frittelle con una spatola da cucina e proseguite la cottura anche sull’altro lato.
  4. Mano a mano che sono pronte, scolatele e passatele su carta assorbente prima di servirle.

Per preparare le pakora al forno invece, formate dei mucchietti di pastella su una teglia rivestita di carta forno e leggermente oliata. Cuocete poi a 200°C per 15 minuti, girandole a metà cottura.

Se amate le ricette facili e veloci ma non volete rinunciare al gusto allora vi consigliamo di provare anche il rosti di patate.

Conservazione

Come tutti i fritti, anche le pakora andrebbero consumate al momento. Se però vi dovessero avanzare, conservatele in frigorifero per un paio di giorni e riscaldatele in padella prima di consumarle.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...