Seguici su

Prodotti tipici

Svelata la ricetta per un risotto alla sorrentina speciale

Svelata la ricetta per un risotto alla sorrentina speciale

Con tanto, ma tanto pomodoro, una cascata di mozzarella filante e il basilico fresco: cosa si può dire di più del risotto alla sorrentina? Vi sveliamo la ricetta.

Il Risotto alla sorrentina è una preparazione molto gustosa del Sud Italia, una ricetta perfetta per il pranzo della domenica ma anche il modo intelligente per recuperare il riso avanzato del giorno prima. Si può distinguere in due procedimenti, cucinando il riso da zero, oppure utilizzando gli avanzi del riso del pranzo della domenica e cuocendolo al forno come se fosse uno sformato. Di seguito, scopriamo tutti i segreti per realizzare un ottimo risotto della tradizione contadina, un primo piatto gustosa della cucina italiana che porterà in tavola tanta allegria, per grandi e piccini.

Preparazione del risotto alla Sorrentina al forno

  1. La prima cosa da fare è realizzare la passata di pomodoro. Tritate finemente la cipolla bianca e lasciatela soffriggere e imbiondire con poco olio EVO.
  2. Unite la passata di pomodoro o i pelati, salate e pepate. Unite anche le foglioline di basilico fresco.
  3. Se non usate il riso avanzato, fatelo lessare in abbondante acqua salata, scolandolo al dente.
  4. Disponete il riso su una teglia precedentemente unta con poco olio extravergine d’oliva, e unite sopra qualche ciuffetto di burro. Adagiate anche le mozzarelle tagliate a fette, tendendone qualche pezzetto per la decorazione.
  5. Completate con del basilico fresco e andate in forno per circa 25-30 minuti a 180° C.
  6. Una volta fuori dal forno aggiungete la mozzarella rimasta ed ecco pronto il vostro risotto alla sorrentina, un primo piatto della tradizione contadina.

E se vi è piaciuta questa ricetta non potete non provare gli gnocchi alla sorrentina!

I consigli di Primo Chef per fare il risotto alla sorrentina

La ricetta risotto alla sorrentina può essere realizzata in due varianti: cuocendo il riso da zero, mantecandolo con tanto pomodoro e burro e solo se piace potete concludere il piatto con una breve gratinatura al forno. La seconda ricetta, che è quella della tradizione che abbiamo deciso di spiegarvi passo passo oggi, utilizza il riso avanzato del giorno prima. Con questa ultima variante, quella di umili origini, si ottiene una sorta di timballo molto gustoso e filante che piacerà soprattutto ai bambini.

Conservazione

Il riso alla sorrentina al forno, essendo già di per sé una ricetta di riciclo, va consumato sul momento, ma potete conservarne una parte all’interno di un contenitore ermetico da mettere in frigorifero, al massimo per 2 giorni.


2.7/5


(9 Reviews)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...