Seguici su

Prodotti tipici

Savor: la composta con mosto d’uva

Savor: la composta con mosto d'uva

Quella della savor è una ricetta tipica davvero golosa. La scelta ideale per dar vita a qualcosa di diverso dal solito e al contempo davvero goloso.

Il savor è la ricetta della marmellata romagnola a base di mosto d’uva e pezzi di frutta sia fresca che secca. Questi possono essere lasciati sia interi che frullati, cosa che cambia in base ai gusti.
Si tratta, in ogni caso, di un prodotto tipico dal sapore molto particolare.

Una delizia emiliana che richiede qualche ora di cotture e che, una volta pronta, risulta perfetta per essere gustata a colazione su una fetta di pane tostato ma anche per guarnire dolci di ogni tipo e accompagnare biscotti. Scopriamo, quindi, come realizzare la ricetta originale del savor reggiano!

Preparazione della ricetta del savor

  1. Iniziate mettendo a bollire il mosto d’uva in un pentolino, facendolo cuocere fin quando non si riduce almeno della metà.
  2. Lavate e sbucciate le mele (sia le golden che le cotogne) e le pere e aggiungetele al mosto ormai ridotto.
  3. Tagliate a pezzettini piccoli anche la frutta secca e versate anche questa nel pentolino mescolando il tutto con cura.
  4. Aggiungete la mezza stecca di cannella, un po’ di scorza di limone e di arancia e alzate la fiamma per portare il tutto a ebollizione.
  5. Quando ciò avviene, abbassate la fiamma e fate cuocere per tre ore circa, in modo da far restringere il tutto. Mescolate di tanto in tanto e accertatevi che il composto non si asciughi troppo bruciandosi. Se ciò avviene, riducete i tempi di cottura.
  6. Trascorso il tempo, togliete la cannella e mescolate con cura.
  7. Quando il composto avrà raggiunto l’aspetto di una marmellata significa che è pronto.
  8. Riponete il savor romagnolo ancora bollente in un barattolo sterilizzato e conservatelo in un luogo fresco e asciutto.

Conservazione

Questa ricetta romagnola si può conservare anche per diversi mesi. Una volta aperta, però, dovrà essere riposta in frigo dove durerà all’incirca una settimana.

Se si intende usarla subito, evitando di riporla nel barattolo sterilizzato, la sua durata sarà quindi solo di 6 o 7 giorni.

Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche quella della marmellata di visciole!


0/5


(0 Reviews)



Ricette58 minuti ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette24 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...