Seguici su

Ricette

Mai più senza la ricetta della focaccia di zucchine in padella

Mai più senza la ricetta della focaccia di zucchine in padella

A chi non piace la focaccia? Noi vogliamo darvi una chicca per provarne una particolare e facile da fare a casa: la focaccia di zucchine in padella.

La focaccia: un sogno racchiuso in un impasto di farina e olio tipico della cucina ligure ma amato e imitato in tutto il mondo. Non esiste però solo la versione classica, farcita in modi diversi ma dalla cottura e preparazione tradizionale, c’è infatti anche la focaccia da preparare in pochi minuti, in padella e senza dover aspettare troppo a lungo la lievitazione. Noi oggi vogliamo presentarvi proprio la ricetta della focaccia di zucchine in padella, un piattino appetitoso per utilizzare un ortaggio versatile che, però, certamente non potete pensare che venga simile all’originale focaccia ligure (e non è neanche quello l’intento).

Per non farci mancare nulla abbiamo provato a cucinarla in due versioni, sta a voi dirci quale preferite! Andiamo a prepararle entrambe in un attimo.

Preparazione della focaccia di zucchine in padella

  1. Iniziamo preparando le zucchine. Lavatele e tagliatele a rondelle.
  2. Mettete una padella sul fuoco con un filo d’olio e la cipolla tagliata finemente, una volta abbrustolita aggiungete le zucchine, salate e lasciatele cuocere per circa 5-10 minuti poi mettete da parte la verdura a intiepidire.
  3. Preparate l’impasto aggiungendo in una ciotola la farina, l’acqua, l’olio, 1 cucchiaino di sale e il lievito per torte salate.
  4. Amalgamate bene il tutto fino a formare un panetto e lasciatelo riposare qualche minuto.
  5. Dividetelo in due parti e stendetele con il mattarello fino a formare due dischi sottili.
  6. Prendete uno dei due dischi di pasta e metteteli in una padella oliata su fuoco medio.
  7. Aggiungete il prosciutto a fette, le zucchine cotte e la mozzarella per pizza tagliata a fette.
  8. Chiudete con l’altro disco e sigillate bene i bordi.
  9. Lasciate cuocere qualche minuto poi capovolgete la focaccia aiutandovi con una spatola.
  10. Portate a cottura girando ancora il tutto un paio di volte e poi impiattate.

La variante con le zucchine nell’impasto

Questa versione, invece, sarà più simile alla focaccia a cui siete abituati, la ricetta numero due della nostra focaccia in padella prevede l’utilizzo del lievito di birra fresco che aumenterà l’attesa dovendolo far lievitare per almeno 1-2 ore. Ma andiamo per ordine:

Ingredienti per una focaccia in padella

  • 340 g di farina
  • 160 ml di acqua
  • 6 g di lievito di birra
  • 1 pizzico di zucchero
  • sale q.b.
  • 2 zucchine
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 100 g di formaggio spalmabile
  1. Come prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua aggiungendo un pizzico di zucchero (o miele) in modo da attivarlo a dovere.
  2. Ora mettete in una ciotola la farina, l’acqua con il lievito e un cucchiaino di sale fino e iniziate a impastare per ottenere un panetto omogeneo.
  3. Lavate e tagliate finemente le zucchine e unitele all’impasto insieme al formaggio spalmabile.
  4. Lavoratelo in modo da incorporare bene il tutto e lasciatelo poi riposare in una ciotola oliata e coperta da un canovaccio per circa 1-2 ore.
  5. Quando il panetto sarà aumentato di volume stendetelo tra due fogli di carta forno e mettete una padella sul fuoco leggermente unta.
  6. Adagiate la focaccia nella padella in modo che uno dei due fogli di carta forno aderisca al fondo e togliete il secondo foglio.
  7. Lasciate cuocere per qualche minuto poi capovolgete la focaccia ed eliminate, senza scottarvi, l’altro foglio di carta forno.
  8. Lasciate cuocere ancora per circa 5 minuti, girate la focaccia ancora una volta e poi servite.

Che ne dite di queste due versioni? Secondo noi sono una più buona dell’altra e fanno onore alle tantissime ricette con zucchine studiate per voi.

Conservazione

Entrambe le versioni si conservano in frigorifero per circa 2-3 giorni, all’interno di un apposito contenitore per alimenti. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


4/5


(4 Reviews)



Ricette39 minuti ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette19 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette21 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette23 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette1 giorno ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...