Seguici su

Prodotti tipici

In Calabria li chiamano pipi chini: scopriamo la ricetta dei peperoni ripieni calabresi

In Calabria li chiamano pipi chini: scopriamo la ricetta dei peperoni ripieni calabresi

Preparare i pipi chini, i peperoni ripieni tipici della Calabria è piuttosto semplice. Ecco la nostra ricetta facile e veloce.

Le verdure ripiene sono una di quelle ricette che caratterizza diverse zone d’Italia. Eppure quando si parla di peperoni ripieni il primo pensiero va ai pipi chini, ossia i peperoni ripieni alla calabrese. Come per tutte le ricette tradizionali, è difficile individuarne una e additarla come l’originale: c’è infatti chi li prepara di sola carne, chi ci aggiunge la mortadella e chi invece li preparare con pane ben insaporito da formaggi del territorio.

Anche per quanto riguarda la varietà di peperoni non sono riusciti a mettersi d’accordo. È possibile utilizzare la tipologia che si preferisce ma i più diffusi sono i friggitelli e il reggiano che, come lascia intuire il nome, viene utilizzato soprattutto in provincia di Reggio Calabria. Le complicazioni non sono certo finite qui: c’è chi prepara la ricetta dei pipi chini calabresi al forno, chi la frigge e chi invece la cuoce stufata in padella. Insomma, è davvero un prodotto tipico complesso da esplorare ma noi vi diremo come prepararli alla maniera più tradizionale possibile.

Come preparare la ricetta dei pipi chini

  1. Aggiungete in una terrina la carne macinata, il pecorino, le uova e il caciocavallo a cubetti quindi insaporite con un trito di prezzemolo e aglio e regolate si sale e pepe. Impastate bene con le mani in modo da ottenere un ripieno omogeneo.
  2. Lavate bene i peperoni, privateli della calotta e delicatamente rimuovete anche i semi e i filamenti bianchi. Salate leggermente l’interno.
  3. Farcite i peperoni pressando leggermente ma stando attenti a non romperli quindi cominciate a cuocerli.
  4. Scaldate una padella con un dito di olio e friggete i peperoni dalla parte del taglio in modo che si sigillino e tutto il sapore rimanga all’interno poi girateli e friggete ancora per qualche istante. Terminate la cottura in forno a 180°C per 30 minuti.

Potete gustare i pipi riggiatini chini e fritti caldi, tiepidi oppure a temperatura ambiente. In alternativa vi consigliamo di dare un’occhiata anche alle nostre altre ricette dei peperoni ripieni: ce né per tutti i gusti. Per preparare invece i pipi chini siciliani dovrete omettere la carne, raddoppiare le dosi di formaggi grattugiati e insaporire il tutto con i capperi. Gli altri ingredienti, così come la cottura, restano invariati. Inoltre, potete anche utilizzare il pane raffermo, ammollatene circa 250 g in acqua o latte e utilizzateli per il ripieno insieme agli altri ingredienti.

Conservazione

I pipi chini alla calabrese si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Potete gustarli a temperatura ambiente oppure leggermente riscaldati.


4/5


(2 Reviews)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...