Seguici su

Ricette

Quanto sono buoni gli involtini di melanzane alla mediterranea?

Quanto sono buoni gli involtini di melanzane alla mediterranea?

Gli involtini di melanzane alla mediterranea sono piatto vegetariano estivo realizzato con prodotti freschi e genuini.

Ci sono prodotti del nostro amato Sud che rappresentano perfettamente tutta la genuinità del territorio: melanzane, sugo di pomodoro, mozzarella, olive e basilico. Questi ingredienti sono la base per la ricetta sfiziosa degli involtini di melanzane alla mediterranea, perfetti da servire come antipasto o per un gustoso secondo piatto vegetariano. Ideali da realizzare nella stagione estiva in cui le melanzane sono particolarmente fresche e saporite.

Sono semplici da preparare e, se vorrete prepararli come piatto unico, abbondate con le quantità perché andranno a ruba in men che non si dica! I succulenti bocconcini filanti emaneranno un profumo inebriante caratteristico della buona cucina che vi trasporterà in un magico viaggio culinario.

Andiamo a preparare questo sfizioso antipasto!

Preparazione della ricetta degli involtini di melanzane alla mediterranea

  1. Scaldate l’aglio in una padella con l’olio per 5 minuti a fiamma bassa. Poi versate la salsa di pomodoro e uno spicchio d’aglio. Salate, pepate e lasciate cuocere per 15 minuti.
  2. Intanto lavate e affettate la melanzana con una mandolina.
  3. Grigliate le fette di melanzana su una griglia calda da entrambi i lati e trasferitele man mano su un tagliere.
  4. A fine cottura della salsa di pomodoro eliminate l’aglio e distribuite il sugo con un cucchiaio sulla superficie delle melanzane.
  5. Aggiungete su ogni fetta anche un po’ di mozzarella spezzettata, olive e una foglia di basilico.
  6. Arrotolate le melanzane farcite e posizionatele su una pirofila con la chiusura verso il basso. Ricoprite gli involtini con altro sugo e qualche pezzetto di mozzarella.
  7. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 10 minuti.
  8. Sfornate e gustate gli involtini caldi e filanti!

Aggiungete, se di vostro gradimento, anche una spolverata di parmigiano nella farcitura e in superficie: renderà più gratinati i vostri involtini. È possibile utilizzare anche capperi, cipolla e origano per apportare qualche leggera modifica al piatto. In alternativa alla versione vegetariana, potreste aggiungere del prosciutto cotto per un gusto ancora più saporito!

Conservazione

Conservate gli involtini di melanzana in frigo in un contenitore ermetico per circa 2 giorni.

Vi mostriamo un altro modo sfizioso per utilizzare questo ortaggio con gli involtini di melanzane con mousse di carote.


5/5


(2 Reviews)



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....