Seguici su

Prodotti tipici

Pasta alla checca, un primo piatto tipico della cucina romana

Pasta alla checca, un primo piatto tipico della cucina romana
La pasta alla checca è un primo piatto facile e veloce tipico della cucina romana. Ecco come prepararla.

La pasta alla checca è una ricetta tipica di Roma, solitamente gustata fredda o a temperatura ambiente, la cui preparazione è di una semplicità disarmante. Se quindi non sapete cosa cucinare per cena, ma soprattutto non avete voglia di passare troppo tempo ai fornelli, questo primo piatto di pasta è la ricetta che fa per voi con foto passaggi e video per prepararlo.

Sarà sufficiente lavare dei pomodori, tagliarli a cubetti e utilizzarli per condire il formato di pasta che preferite aggiungendo semplicemente della mozzarella, basilico fresco e pepe. Per dare un tocco di sapore in più, l’ingrediente segreto è la caciotta romana. In un certo senso quindi la pasta alla checca assomiglia all’insalata caprese, rivisitata e arricchita per diventare un saporito ma leggero piatto unico.

L’origine del nome rimane misteriosa anche se l’ipotesi più accreditata vuole che l’inventrice del piatto sia stata una certa sora Checca, che la propose nel suo ristorante.

Come preparare la ricetta della pasta alla checca

1. Cominciate mettendo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.

2. Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli a cubetti non troppo grandi.

3. Conditeli con un pizzico di sale e metteteli all’interno di uno scolapasta per fargli perdere un po’ di acqua di vegetazione.

4. Tagliate a cubetti la mozzarella e la caciotta e trasferiteli in una ciotola capiente insieme al basilico fresco e ai pomodori.

5. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e versatela direttamente nella ciotola con gli altri ingredienti.

6. Terminate con un giro abbondante di olio extravergine di oliva e del pepe fresco.

Come detto all’inizio, la pasta alla checca può essere servita sia tiepida che fredda. Se proprio volete puntare alla tradizione, preparate gli spaghetti alla checca oppure lasciatevi tentare da un altro piatto tipico della cucina romana: la pasta alla carbonara.

Conservazione

La pasta alla checca si può conservare anche per una giornata in frigo. Il motivo? È una pasta da gustare fredda, infatti si può anche condire il giorno dopo o al momento con ingredienti freschi. Sconsigliamo la congelazione.


5/5


(3 Reviews)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...