Seguici su

Prodotti tipici

Stecchi alla bolognese: gli spiedini di carne più buoni che mai

Stecchi alla bolognese: gli spiedini di carne più buoni che mai

La ricetta veloce degli stecchi alla bolognese, i succulenti spiedini di carne fritti, è ottima per un antipasto sfizioso e croccante.

Negli stecchi fritti alla bolognese – o stecchi alla petroniana – non c’è solo carne, ma molto di più. Si tratta di una ricetta facile che ha come risultato un antipasto, o se preferite un secondo piatto, davvero sfizioso. L’interno è fatto di carne, formaggio e mortadella. Il tutto viene tuffato nella besciamella e impanato, prima di procedere alla frittura. Grazie a quest’ultimo passaggio, il prodotto si riveste di una croccante copertura. Secondo la ricetta originale, per questa preparazione vanno usati i fegatini di maiale, insieme ad altri tagli di carne, ma anche la lonza va benissimo!

Preparazione della ricetta per gli stecchi alla bolognese

  1. Il primo passo è creare una perfetta besciamella. Fate sciogliere il burro in un pentolino, su fuoco basso.
  2. Aggiungete, setacciandola, la farina e mescolate con una frusta a mano.
  3. Unite a filo tutto il latte continuando a mescolare in modo che non si formino grumi.
  4. Quando la besciamella si addensa, diventando una crema vellutata, aggiustate con sale e pepe e insaporite con la noce moscata. Spegnete e trasferite in una ciotola, per far intiepidire. Se non dovete usarla subito, coprite con pellicola trasparente per non farla seccare.
  5. Pulite la lonza e tagliate la carne a dadini piccoli. Fate lo stesso con la fetta spessa di mortadella e il formaggio.
  6. Prendete una padella antiaderente e riempite il fondo con un filo di olio d’oliva. Fate saltare in essa i pezzi di lonza, per qualche minuto. Terminata la cottura, spegnete e fate intiepidire.
  7. Procuratevi 20 stecchi e componete gli spiedini di carne. Prendetene uno e infilzate un cubetto di mortadella, uno di formaggio e, poi, uno di lonza. Attaccate l’uno all’altro.
  8. Procedete con questa sequenza, fino a riempire tutto lo stecco. Fate lo stesso con gli altri e sistemate gli spiedini su un piatto.
  9. Preparate la panatura. In un piatto, sbattete le uova, aggiungendo un pizzico di sale. Riempite un’altra ciotola con il pangrattato.
  10. Mettete questi due ingredienti vicino alla ciotola che contiene la besciamella, per praticità.
  11. Prendete uno spiedino e immergetelo prima nella besciamella e, poi, nell’uovo sbattuto. In ultimo, fatelo rotolare completamente nel pangrattato. Man mano che li preparate, poggiateli su un vassoio.
  12. Successivamente, prendete una pentola e riempitela con olio di semi. Mettete sul fornello e fate scaldare (deve raggiungere i 170°C), per renderlo pronto per la frittura.
  13. Immergete nell’olio solo 2 o 3 spiedini alla volta, non di più. Fate friggere per pochi minuti, fino a renderli completamente dorati, poi scolate con una schiumarola.
  14. Fate asciugare su un vassoio ricoperto con carta assorbente, in ultimo serviteli ben caldi.

Conservazione

Grazie alla ricetta originale di questi stecchi alla bolognese, potete servire l’antipasto tipico bolognese durante i vostri pranzi. Il consiglio migliore è di consumarli subito dopo averli preparati. Potete comporli qualche ora prima e riporre in frigo, crudi e coperti da pellicola. Se non sapete quando cucinarli, potete congelarli.

Ma avete mai provato la bontà degli spiedini di carne e cipolla croccante?


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...