Seguici su

Ricette

Come fare la piadina romagnola fatta in casa: semplicemente deliziosa!

Come fare la piadina romagnola fatta in casa: semplicemente deliziosa!

Ecco a voi la piadina fatta in casa, un piatto tipico della tradizione emiliana che si può farcire in tantissimi modi diversi.

La piadina è uno dei piatti italiani più amati all’estero, perfetta da mangiare a casa o da preparare per essere gustata durante una gita fuori porta. Ma avete mai provato a farla in casa? L’impasto in realtà è davvero semplice da fare, e vedrete che soddisfazione quando la servirete in tavola con gli ingredienti che avete scelto per farcirla.

Andiamo a vedere subito tutti i passaggi e qualche segreto per prepararne una a regola d’arte! Pronti, via!

Come fare la piadina romagnola: ricetta originale

  1. Disponete sul vostro banco di lavoro la farina e aggiungete sale e bicarbonato. Realizzate poi con tutte le polvere la classica fontana per cominciare a lavorare l’impasto.
  2. A questo punto mettete lo strutto a pezzetti e iniziate a versare prima l’acqua e poi il latte in maniera graduale, continuando a ripetere l’operazione una volta che la farina avrà assorbito tutti i liquidi.
  3. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza morbida e liscia, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare per almeno 30-40 minuti.
  4. A questo punto riprendete l’impasto e tagliatelo in 4 parti uguali. Date loro la forma di una palla e poi stendetela con il mattarello, cercando di ottenere la classica forma circolare. Occhio allo spessore, che dovrà essere di almeno 4 mm.
  5. A questo punto non rimane che cuocerla: scaldate una padella (senza aggiungere condimenti alcuni) e quando sarà bella calda disponetevi sopra la piadina. Basteranno un paio di minuti al massimo per lato.

Piadina: come farcirla

Fare una piadina farcita è una vera e propria arte. Se volete rimanere nella tradizione romagnola, non potete assolutamente non provare quella con squacquerone e prosciutto crudo, ma esistono tantissime varianti che potete sperimentare con i vostri amici durante una cena o un aperitivo.

In generale, noi vi consigliamo di utilizzare un formaggio morbido e un affettato, e di dosare bene i condimenti. Salate e pepate gli ingredienti e aggiungete anche mezzo cucchiaino di olio extravergine di oliva per evitare di renderla troppo asciutta.

Vi consigliamo, poi, di farcirla mentre la fate scaldare in padella. In questo modo il formaggio si scioglierà leggermente e il risultato sarà davvero perfetto! Provate poi ad aggiungere della rucola, dell’insalata o delle verdure, ad esempio zucchine o melanzane grigliate. Insomma, non ci sono limiti alla fantasia!

Ricetta della piadina senza strutto

Se volete provare una variante che sia più leggera, ma al tempo stesso che rispetti la tradizione, potete provare a realizzare un impasto per piadina con olio, ingrediente che andremo a sostituire allo strutto. Contate circa 2 cucchiai di olio per ogni 300 g di farina, ma nel caso l’impasto fosse troppo asciutto, potete aggiungerne ancora.

E se vi va, provate anche ad utilizzare delle farine diverse: creerete dei giochi di consistenze e di sapori davvero originali! Ecco per voi la ricetta della piadina senza glutine!


3/5


(1 Review)



Ricette9 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette11 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette13 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette14 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....