Seguici su

Ricette

Per non rinunciare al caffè nelle calde giornate estive… provate il caffè shakerato

Per non rinunciare al caffè nelle calde giornate estive... provate il caffè shakerato

Un buon caffè shakerato è quello che ci vuole per dissetarsi nella bella stagione. Come prepararlo passo passo e la storia della bevanda.

Il caffè shakerato è una bevanda fresca e spumosa, da gustare in ogni momento della giornata. Il caffè shakerato è una deliziosa e rinfrescante bevanda a base di caffè espresso, molto popolare in Italia e amata da appassionati di caffè in tutto il mondo. Questa fresca creazione è il risultato dell’ingegnosa combinazione tra l’intenso aroma dell’espresso e il tocco rinfrescante del ghiaccio, ottenendo una miscela irresistibile per le calde giornate estive o semplicemente per chi desidera una nuova esperienza gustativa.

Potete gustarlo davvero sempre, perché il caffè shakerato non deve essere fatto necessariamente con del caffè “normale”, ma si può preparare anche con un caffé decaffeinato, per poterselo godere anche in un dopo cena primaverile o estivo.

Gli strumenti che vi servono per fare un caffè shakerato sono, oltre alla macchina per caffè o alla moka: uno shaker e una coppa da cocktail per servirlo.

Preparazione del caffè shakerato

  1. Prepara il caffè espresso utilizzando una macchina per caffè o una moka per 4 persone, utilizza una dose normale o doppia, a seconda di quanto forte desideri la bevanda.
  2. Lascia raffreddare il caffè a temperatura ambiente per un paio di minuti e, nel mentre, metti 2 coppe da Martini in freezer a raffreddare (in alternativa potete riempirle di ghiaccio).
  3. Ora riempite lo shaker con del ghiaccio tritato o a cubetti (basteranno 3-4 cubetti di ghiaccio per persona). Assicuratevi di lasciare spazio sufficiente per l’espresso e il movimento di agitazione.
  4. Versate lo zucchero liquido e il caffè espresso raffreddato nel barattolo shaker, sopra il ghiaccio. Puoi regolare la quantità di zucchero a seconda delle tue preferenze di dolcezza.
  5. Assicurati che il coperchio dello shaker sia ben chiuso per evitare fuoriuscite e agita vigorosamente per alcuni secondi. In questo modo, il caffè si mescolerà con il ghiaccio, creando una deliziosa schiuma.
  6. Versa il contenuto dello shaker in 2 bicchieri (a meno che non vogliate prepararne una dose per volta), filtrandolo attraverso un colino a maglia fine o aiutandoti con un cucchiaio per evitare che cada anche il ghiaccio nella coppa. La schiuma rimarrà sulla parte superiore del caffè.
  7. Il caffè shakerato è pronto per essere servito e gustato, per decorazione potete anche aggiungere qualche chicco di caffè in superficie.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento il caffè shakerato.

Storia del caffè shakerato

La storia del caffè shakerato è strettamente legata alla tradizione e alla cultura del caffè in Italia, in particolare negli anni ’80 e ’90, quando questa bevanda divenne molto popolare nei caffè italiani.

La pratica di agitare o “shakerare” il caffè non ha origini specifiche, ma sembra essere emersa come una variante innovativa per servire il caffè freddo. In Italia, già dagli anni ’50, era consueto offrire il caffè freddo in modo differente, ad esempio come caffè freddo o caffè alla panna. Tuttavia, il caffè shakerato ha acquisito una posizione speciale grazie al suo aspetto e al sapore unico.

Durante gli anni ’80 e ’90, infatti, i baristi italiani iniziarono a sperimentare nuove presentazioni per il caffè e nuovi modi per arricchire l’offerta di bevande. Fu in questo contesto che nacque il caffè shakerato: l’idea di combinare l’intenso aroma dell’espresso con il rinfrescante ghiaccio, agitando vigorosamente per ottenere una schiuma crema e invitante.

Con il passare del tempo, il caffè shakerato guadagnò sempre più popolarità e divenne una scelta estiva preferita per molti italiani. La bevanda si diffuse rapidamente anche al di fuori dei confini italiani, diventando una delle icone dell’arte del caffè italiano.


0/5


(0 Reviews)



Ricette9 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette11 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette13 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette14 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....