Seguici su

Curiosità

Come congelare gli gnocchi: la guida completa

Congelare gli gnocchi è il modo migliore per preservarne la consistenza. Ecco come si fa e come si cucinano da congelati.

Gli gnocchi sono un classico della cucina italiana, apprezzati per la loro consistenza morbida e perfetti per essere conditi in moltissimi modi. Spesso preparati in grandi quantità, potresti trovarti con una surplus di gnocchi fatti in casa e chiederti come conservarli al meglio. La soluzione ideale per evitare sprechi e avere sempre a disposizione una prelibatezza pronta da cucinare è congelare gli gnocchi. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come congelare gli gnocchi in modo corretto, preservando il loro sapore e la loro consistenza. Segui questi semplici passaggi e goditi gli gnocchi fatti in casa anche dopo diverse settimane!

Come conservare gli gnocchi congelandoli

Dopo aver preparato gli gnocchi fatti in casa potete decidere di cuocerli subito oppure, se ne avete preparati in più, conservarli per preparazioni successive. Gli gnocchi si conservano infatti per massimo 24 ore in frigorifero prima di dover essere cotti. In alternativa è possibile congelare gli gnocchi in modo semplice e veloce.

  1. Disponete gli gnocchi su un vassoio in uno strato singolo senza sovrapporli. Lasciate tra uno e l’altro qualche millimetro in modo che non si tocchino e spolverizzateli per bene, anche sotto, di semola.
  2. Mettete il vassoio nel congelatore e lasciateli indurire per circa 1-2 ore o finché sono completamente solidi.
  3. Una volta congelati, trasferisci gli gnocchi in sacchetti per congelatore o contenitori ermetici già porzionati. Assicurati di etichettare il contenitore con la data di congelamento.

LEGGI ANCHE: Quanti grammi di gnocchi per persona?

Quanto tempo di conservano gli gnocchi congelati

Posizionate gli gnocchi congelati nel congelatore a una temperatura di almeno -18°C. In queste condizioni, gli gnocchi possono conservarsi per un periodo fino a 2-3 mesi senza perdere la qualità.

Scongelamento e Cottura degli Gnocchi Congelati

Quando hai voglia di gustare gli gnocchi congelati, è importante scongelarli correttamente prima di cucinarli.

Per evitare che gli gnocchi diventino molli è opportuno procedere con lo scongelamento diretto nella pentola. Ideale se si ha fretta, basterà tuffare gli gnocchi direttamente in acqua bollente salata e cuocerli per qualche minuto in più rispetto agli gnocchi freschi.

Una volta scongelati, puoi cucinare gli gnocchi congelati come faresti con gli gnocchi freschi. Sono perfetti da saltare in padella con burro e salvia, da condire con un delizioso sugo o da gratinare al forno con formaggio fuso.

LEGGI ANCHE: Come condire gli gnocchi

Congelare gli gnocchi fatti in casa è un modo eccellente per averli pronti per un uso successivo, evitando gli sprechi. Seguendo questi passaggi, potrai goderti gli gnocchi fatti in casa in qualsiasi momento, mantenendo il loro autentico sapore e la loro consistenza irresistibile.



Ricette2 giorni ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette3 giorni ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette3 giorni ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette3 giorni ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette4 giorni ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette4 giorni ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette4 giorni ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette4 giorni ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette4 giorni ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette5 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette5 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...