Seguici su

Dolci

Torta pasticciotto: perché limitarsi a un dolce monoporzione?

Torta pasticciotto

Scopriamo come si prepara la torta pasticciotto con crema e amarene, un classico tra i dolci tipici pugliesi.

Oggi scopriamo come preparare una deliziosa torta pasticciotto. Questo dolce tradizionale della cucina italiana è originario della regione Puglia ed è amato per il suo guscio di pasta frolla croccante e il ripieno cremoso a base di crema pasticcera.

In sostanza è un pasticciotto di grandi dimensioni, perfetto da servire come dolce di fine pasto. La preparazione, in un certo senso, ricorda quella della torta della nonna a meno che non decidiate di optare per la versione con le amarene sciroppate. Non dimentichiamo infatti che alcune ricette del pasticciotto leccese le prevedono. Ma vediamo ora nel dettaglio come preparare la torta pasticciotto leccese.

Torta pasticciotto

Come preparare la ricetta della torta pasticciotto

Per comodità suddivideremo la preparazione in due. Iniziamo dalla pasta frolla.

  1. In una ciotola grande, setacciate la farina e aggiungete lo zucchero, il burro freddo a cubetti, la scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale. Con le mani, lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungete le uova e impastate fino a formare una palla liscia.
  3. Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passiamo ora alla preparazione della crema pasticcera.

  1. In un pentolino, scaldate il latte a fuoco medio fino a quando non inizierà a bollire.
  2. In una ciotola separata, sbattete i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais fino ad ottenere un composto cremoso. Profumate poi con i semi della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata del limone.
  3. Versate gradualmente il latte caldo nella ciotola con il composto di uova, mescolando continuamente.
  4. Trasferite il tutto nella pentola e cuocete a fuoco medio-basso, mescolando costantemente, fino a quando la crema si addensa.
  5. Una volta pronta, trasferite la crema pasticcera in una ciotola, coprite con pellicola trasparente a contatto con la superficie e lasciate raffreddare.

Ora non resta che assemblare il dolce.

  1. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e dividetela in due parti uguali.
  2. Stendete una parte della pasta frolla con un matterello su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 0,5 cm.
  3. Trasferitela in uno stampo per crostata da 24 cm ben imburrato e infarinato e fate aderire i bordi. Versate la crema pasticcera e, a piacere, distribuite le amarene.
  4. Stendete la frolla rimasta e utilizzatela per coprire il dolce, premendo bene lungo i bordi per sigillare.
  5. Cuocete a 180°C per 40 minuti e fate raffreddare completamente prima di servirla.

Vi abbiamo convinto a provare questo dolce tipico pugliese? In alternativa potete sempre preparare i classici pasticciotti, magari nella versione con e senza amarene.

Conservazione

Data la presenza della crema, vi consigliamo di riporre la torta in un luogo fresco e consumarla nel giro di 2-3 giorni.



Ricette2 ore ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette4 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette6 ore ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette7 ore ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette8 ore ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette1 giorno ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette1 giorno ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette1 giorno ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...

Ricette2 giorni ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette2 giorni ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...