Seguici su

Curiosità

Come pulire i totani: tutti i passaggi e le ricette più buone

Totani

Pulire i totani non è poi cos difficile se sapete come fare. Somigliano infatti ai calamari e, come loro, sono ottimi da utilizzare in cucina.

I totani sono una varietà di pesce molto popolare in tutto il mondo per il loro sapore delicato e la loro versatilità in cucina. Tuttavia, prima di cucinare i totani, è importante pulirli accuratamente per garantire che il loro sapore non venga compromesso da eventuali impurità o residui. In questo articolo spiegheremo passo dopo passo come pulire i totani in modo efficace e sicuro, per poterli cucinare in modo delizioso.

Totani

Come pulire i totani in modo facile e veloce

  1. Rimuovere la testa e gli occhi. Iniziare la pulizia rimuovendo la testa dal corpo del totano. Questa operazione può essere effettuata semplicemente tirando con due dita.
  2. Rimuovere la cartilagine. Ora è il momento di rimuovere l’interno del totano, ossia le viscere e l’osso centrale. Questo passaggio è importante per evitare che i residui all’interno del totano compromettano il sapore del pesce. Per rimuovere l’interno del totano, è possibile utilizzare le dita per afferrare l’osso centrale e tirare delicatamente verso l’esterno, rimuovendo anche le viscere.
  3. Rimuovere la pelle. A questo punto, è possibile rimuovere la pelle del totano. In genere, la pelle dei totani non viene rimossa quando si cucinano i totani ripieni, ma se si sta preparando il pesce per altri tipi di preparazione, è importante rimuovere la pelle per ottenere un sapore migliore. Per rimuovere la pelle, basta afferrare la pelle con le dita e tirare delicatamente verso l’esterno. Se la pelle è molto resistente, è possibile utilizzare un coltello per aiutare nella rimozione.
  4. Lavare i totani. Infine, è importante lavare accuratamente i totani per rimuovere eventuali residui di impurità o viscere. Lavateli sotto acqua corrente fredda e strofinate delicatamente con le dita per rimuovere eventuali residui.

La pulizia dei totani richiede un po’ di tempo e pazienza, ma è un passaggio fondamentale per ottenere il massimo sapore dal pesce. Seguendo questi passaggi, potrete pulire facilmente i totani e utilizzarli in molti piatti deliziosi.

Ricette con i totani

Una volta completati tutti questi passaggi, i totani saranno pronti per essere cucinati.

  • Totani in umido: un piatto a base di anelli di totano cucinati in un sugo di pomodoro, cipolle, aglio e vino bianco. Si servono caldi, accompagnati da pane tostato da intingere nel sugo.
  • Totani al forno: i totani vengono ripieni con pangrattato, aglio, prezzemolo, e cotti al forno con olio evo. Si servono caldi, accompagnati da una spruzzata di limone. In alternativa vi consigliamo di provare gli anelli di totano al forno.
  • Totani fritti: i totani puliti e tagliati ad anelli vengono passati in una pastella e poi fritti in olio caldo fino a doratura. Si servono con una spolverata di sale e una spruzzata di limone.
  • Totani alla griglia: i totani interi o ad anelli vengono grigliati a fuoco vivo, dopo essere stati marinati con olio, limone e spezie.
  • Totani ripieni: i totani vengono puliti e farciti con una miscela di pangrattato, prezzemolo, aglio e formaggio. Vengono poi cotti al forno o alla griglia fino a doratura. Si servono caldi, accompagnati da una salsa al pomodoro o da verdure saltate. È possibile preparare anche i totani ripieni in umido, perfetti se volete fare la scarpetta.
  • Insalata di totani e patate: i totani tagliati ad anelli vengono cotti al vapore insieme alle patate. Poi si condiscono con olio, aceto, sale, pepe e prezzemolo fresco. Si servono freddi come piatto unico o come antipasto.

È importante ricordare che i totani freschi sono quelli migliori. Inoltre, i totani devono essere conservati in frigorifero a temperature di circa 2-4°C per evitare che si deteriorino.



Ricette9 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette11 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette13 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette14 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....