Seguici su

Curiosità

Come cucinare le taccole: idee e ricette

Taccole

Le taccole, o piattoni, sono dei legumi di cui si mangia ogni parte. Perfette per piatti gustosi e sani, ecco come cucinare le taccole.

Le taccole sono una varietà di fagiolo molto comune nella cucina mediterranea, caratterizzate da un sapore dolce e una consistenza croccante. Sono noti anche come “piselli mangiatutto” o “piattoni” per la loro forma piatta e appiattita.

Taccole

Come cucinare le taccole

Le taccole si possono trovare fresche o surgelate, ma entrambe le varietà sono abbastanza facili da cucinare. Ecco alcune idee su come cucinare le taccole:

  1. Taccole in padella: una delle modalità di cottura più semplici per le taccole è farle saltare in padella con olio d’oliva e aglio. In questa modalità di cottura, le taccole vengono saltate per pochi minuti in una padella calda, fino a quando non diventano morbide ma ancora croccanti.
  2. Bollite: le taccole si possono anche cuocere in acqua bollente per circa 5-7 minuti, poi scolarle e condire a piacere.
  3. Al forno: possono essere cotte al forno con verdure, spezie e formaggio. Basta tagliare le taccole a pezzetti, aggiungere le verdure, il formaggio e le spezie preferite e cuocere per circa 20-25 minuti.
  4. In insalata: le taccole sono ottime anche in insalata. Basta cucinarle per pochi minuti, scolarle e condirle con olio d’oliva, aceto, sale e pepe. Si possono anche aggiungere altre verdure fresche, formaggio, uova sode e olive per arricchire l’insalata.

Cucinare le taccole in pentola a pressione

Cucinare le taccole in pentola a pressione è un modo veloce e facile per avere un contorno gustoso e sano. Prima di tutto, è importante scegliere le taccole fresche, di colore verde intenso e dalla consistenza croccante.

Per cucinarle in pentola a pressione, bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, eliminare le parti non commestibili e tagliarle a pezzetti. In seguito, si può procedere a preparare il sugo in cui cuocere le taccole utilizzando ingredienti come pomodori freschi, aglio, cipolla, prezzemolo e un filo d’olio extravergine di oliva.

Mentre si cuoce il sugo in pentola a pressione, è possibile aggiungere le taccole e lasciarle cuocere per alcuni minuti, fino a quando non saranno tenere ma non molli.

Ricette con le taccole

In Italia, le taccole sono utilizzate in molte ricette. Tra le ricette più famose troviamo:

  • Taccole in umido con pomodoro e cipolla: questa ricetta tipica del Sud Italia prevede di cuocere le taccole con pomodoro fresco, cipolla, aglio e prezzemolo in un sugo saporito. Le taccole in umido si possono servire come contorno o come piatto unico, accompagnato da pane croccante.
  • Taccole alla ligure con patate e pesto: questa ricetta prevede di cuocere le taccole insieme a patate, poi condire con pesto alla genovese, parmigiano grattugiato e olio extravergine di oliva. È un piatto dal sapore intenso e aromatico, perfetto per la primavera e l’estate.
  • Taccole con uova e pancetta: in questa ricetta le taccole vengono saltate in padella con pancetta, aglio e prezzemolo, poi servite con uova sode a pezzetti. È un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per la cena o il pranzo in famiglia.
  • Taccole in padella con aglio e peperoncino: questa è una delle ricette più semplici e veloci per cucinare le taccole. Basta farle saltare in padella con aglio e peperoncino fresco per pochi minuti, poi servire come contorno o antipasto. Il sapore piccante e deciso del peperoncino rende questo piatto particolarmente gustoso.



Ricette29 minuti ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 ora ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette20 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette22 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...