Seguici su

Curiosità

Come usare la colatura di alici

Colatura di alici

La colatura di alici è un ingrediente prezioso. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come usarla in cucina per esaltarla al meglio.

La colatura di alici è un ingrediente tipico della cucina campana. Si tratta di un liquido denso e salato che si ottiene attraverso un processo di estrazione delle alici, pescate in abbondanza lungo le coste della regione.

Colatura di alici

Storia e origine della colatura di alici

La colatura di alici ha origini antiche e risale all’epoca dei Romani, che la utilizzavano come condimento per insaporire i cibi. Tuttavia, è nel Medioevo che questo prodotto ha iniziato a diventare sempre più popolare, in particolare nella regione di Cetara, in provincia di Salerno.

La produzione della colatura di alici è un processo artigianale che richiede grande maestria e pazienza. Le alici vengono dissalate in acqua e poi poste in uno scolapasta dove vengono pressate per eliminare l’acqua in eccesso. A questo punto, le alici vengono messe in vasi di terracotta insieme al sale marino e lasciate riposare per almeno 4 mesi. Dopo questo periodo di tempo, si ottiene la colatura di alici, un liquido dorato dal gusto intenso e deciso.

Spaghetti con colatura di alici

Utilizzo della colatura di alici in cucina

La colatura di alici è un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato per insaporire molti piatti diversi. In particolare, viene spesso utilizzata per condire la pasta, ma può anche essere aggiunta alle insalate, alle zuppe o ai piatti di pesce.

Leggi anche
Come preparare alla perfezione gli spaghetti con la colatura di alici

Per utilizzare la colatura di alici, è importante saper dosare la quantità giusta in base al piatto che si sta preparando. In generale, ne bastano poche gocce per insaporire visto il suo gusto molto intenso.

Un modo tipico di utilizzare la colatura di alici è per condire la pasta, in particolare la pasta con le cozze o la pasta con le vongole. In questo caso, basta cuocere la pasta al dente e condirla con un filo d’olio e poche gocce di colatura di alici. Si ottiene così un piatto dal sapore intenso e deciso, perfetto per i palati più esigenti.

Inoltre, la colatura di alici può essere utilizzata anche per insaporire le verdure, come le melanzane o le zucchine, oppure per dare un tocco di sapore in più alle uova strapazzate.

In generale, la colatura di alici è un ingrediente prezioso in cucina, che può trasformare un piatto semplice in un piatto dal sapore intenso e deciso. Se non l’avete mai provata, vi consigliamo di farlo al più presto, scoprirete un nuovo mondo di sapori!



Ricette15 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette19 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette20 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette21 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...