Seguici su

Dolci

Crepes vegane, l’impasto perfetto per dolci e salati

crepes vegane

Preparare le crepes vegane è davvero semplice e bastano 2 ingredienti. Ecco i nostri consigli per la variante dolce e quella salata.

A chi non piacciono le crepes? Con la nutella sono un dolce irresistibile, in versione salata invece sono adatta a ospitare qualsiasi ripieno. Preparare le crepes vegane è molto più semplice rispetto alla ricetta della tradizione francese e una volta provate, diventeranno le vostre preferite. Basterà infatti mescolare i pochi ingredienti in una ciotola, oliare una padella e iniziare a cuocere.

Preparatevi: la prima sarà brutta e probabilmente si romperà anche ma è una legge non scritta. Le successive saranno via via più belle e perfette. L’impasto delle crepes vegane tendenzialmente si prepara con solo due ingredienti: una farina e un liquido. La prima può essere la classica 00 o le meno raffinate 0 e 1, ma vanno bene anche la farina di avena e quella di farro. Per quanto riguarda la parte liquida, solitamente si utilizza una bevanda vegetale non dolcificata come il latte di soia, quello di avena o di mandorla. Ottima anche l’idea di preparare le crepes vegane con latte di riso.

crepes vegane

Come preparare la ricetta delle crepes vegane dolci

  1. Riunite in una ciotola la farina e lo zucchero (per la versione dolce) e versate a filo il latte, mescolando con una frusta da cucina per evitare la formazione di grumi.
  2. Per rendere le vostre crepes senza latte né uova più simili alle tradizionali, vi consigliamo di aggiungere un pizzico di curcuma che conferirà all’impasto un piacevole colore.
  3. A questo punto scaldate una padella antiaderente di 24 cm di diametro e oliatela aiutandovi con un pennello.
  4. Versate un mestolo di pastella e, tenendo la padella per il manico, roteatela con delicatezza ma piuttosto rapidamente in modo da formare uno strato sottile e uniforme.
  5. Cuocete le crepes fino a che non noterete che i bordi iniziano a sollevarsi. A questo punto staccatele delicatamente con una spatola, giratele e proseguite la cottura anche dall’altro lato per qualche istante.
  6. Mano a mano che sono pronte, mettetele una sopra l’altra su un piatto.

Crepes vegane salate

Non c’è niente di più semplice di preparare le crepes vegane salate. Omettete dalla ricetta base lo zucchero e aggiungete giusto un pizzico di sale. Per quanto riguarda il ripieno non avete che l’imbarazzo della scelta: tutti quelli delle crepes tradizionali si sposano alla perfezione con questo impasto così delicato.

Sia nel caso di quelle dolci che di quelle salate è possibile preparare le crepes vegane integrali sostituendo la farina con una contenente tutte le parti del chicco.

Leggi anche
Crepes senza latte: la ricetta anche per intolleranti al lattosio

Crepes vegane senza glutine

Per preparare delle crepes adatte anche a coloro che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine potete seguire la ricetta delle crepes vegane con farina di riso. Ecco gli ingredienti:

  • 100 g di farina di riso
  • 100 ml di latte di riso
  • 100 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale o 1 cucchiaio di zucchero

Il procedimento è il medesimo. Riunite in una ciotola le polveri poi aggiungete a filo i liquidi, mescolando con una frusta da cucina. La pastella andrà poi cotta in una padella ben calda e oliata, girandola quando i bordi cominceranno a sollevarsi.

Potete anche utilizzare, al posto della farina di riso o di quella tradizionale, delle crepes di ceci vegan. Il procedimento è lo stesso e in men che non si dica saranno pronte per essere farcite.

Conservazione

Le crepes si conservano ben coperte da pellicola per un paio di giorni. Lo stesso dicasi per la pastella, perfetta per preparare una colazione lampo, dolce o salata.



Ricette13 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette17 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette20 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette3 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...