Seguici su

Ricette Antipasti

Taralli napoletani sugna e pepe, la ricetta originale

taralli napoletani

I taralli napoletani sugna e pepe sono semplici da preparare a casa. Ecco la ricetta originale e una variante senza strutto.

La cucina campana è custode di molte ricette che nel tempo l’hanno resa famosa nel mondo. No, non parliamo della pizza, anche se è senza dubbio la più conosciuta, ma dei taralli sugna e pepe. Queste friabili bontà hanno un aspetto rustico e un sapore unico grazie alla combinazione di sugna, pepe e mandorle tostate.

Anche noti come taralli napoletani si differenziano da quelli pugliesi sotto molti aspetti. In primo luogo sono molto più grandi e a forma di ciambella intrecciata su sé stessa. Come dice il nome poi vanno preparati con la sugna, un grasso del maiale difficile da trovare fuori dai confini della città ma sostituibile con lo strutto. Vanno poi aggiunte le mandorle e il pepe, i due ingredienti che contribuiscono a rendere unico il loro sapore. Ultimo ma non meno importante l’impasto: i taralli napoletani sono fatti con un impasto lievitato che non va sbollentato in acqua prima di essere infornato. Insomma, ormai l’avrete capito: le due ricette sono simili solo nel nome! Vediamo quindi come si fanno i taralli napoletani.

taralli napoletani

Come preparare la ricetta dei taralli napoletani

  1. Per prima cosa preparate il lievitino sciogliendo in una ciotola il lievito e lo zucchero in 80 g di acqua tiepida. Unite quindi 100 g di farina e mescolate con un cucchiaio fino a ottenere una crema. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per un’ora.
  2. Nel frattempo tostate le mandorle in padella per qualche minuto prestando attenzione a non farle bruciare. Trasferitele quindi su un tagliere e tritatele grossolanamente al coltello.
  3. Procuratevi ora una ciotola più grande e versate all’interno l’acqua e la farina rimasti, lo strutto, le mandorle, il miele, il sale e il pepe e in ultimo il lievitino.
  4. Impastate velocemente, proprio come se fosse una frolla, giusto il tempo che lo strutto si sia assorbito.
  5. Ora non resta che formare i taralli. Staccate delle porzioni di impasto da 50 g e lavoratele con le mani fino a ottenere dei cordoncini lunghi 20 cm. Avvolgete tra loro due cordoncini quindi chiudete a ciambella, disponendoli mano a mano che sono pronti su una teglia rivestita di carta forno.
  6. Lasciate lievitare i taralli sugna e pepe coperti da un telo di cotone per 2-3 ore.
  7. Spruzzateli poi con dell’acqua e cuocete a 180°C per 50 minuti fino a che non risulteranno dorati e croccanti. Serviteli una volta che si saranno intiepiditi.

LEGGI ANCHE: Taralli pugliesi: la ricetta originale e le varianti più famose

Taralli napoletani senza strutto

Il sapore non sarà mai come quello della ricetta originale ma se per un motivo o per l’altro preferite evitare lo strutto potete seguire due strade. La prima consiste nel preparare i taralli napoletani con il burro semplicemente sostituendone pari peso nella ricetta. La seconda invece è la ricetta dei taralli alle mandorle con l’olio. Ecco gli ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di acqua
  • 180 g di mandorle tritate
  • 70 g di olio evo
  • 80 g di olio di semi
  • 3g di lievito di birra secco
  • 14 g di sale
  • 7 g di pepe macinato

Preparate il lievitino sciogliendo il lievito in 70 g di acqua presa dal totale e aggiungendo 70 g di farina. Mescolate e fate lievitare coperto per un’ora. Unite poi in una ciotola tutti gli ingredienti: farina e acqua rimaste, mandorle, olio di semi e di oliva, sale e pepe. Impastate a mano fino a ottenere un panetto omogeneo quindi procedete come nella ricetta originale: prima i cordoncini, poi le trecce e infine il tarallo. Dopo 2-3 ore di lievitazione sono pronti per essere cotti a 220°C per 40 minuti.

Conservazione

I taralli sugna e pepe si conservano a lungo in una scatola di latta o in un sacchetto di plastica, friabili e profumati come appena fatti.



Ricette9 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette13 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette16 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette1 giorno ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...