Seguici su

Dolci

Bocconotti pugliesi, la ricetta dei dolci ripieni

Bocconotti pugliesi

I bocconotti pugliesi sono un dolce tipico della Puglia costituito da un involucro di pasta frolla farcito con ricotta.

Quando si parla di bocconotti si entra in un mondo vastissimo dove le ricette regionali si fondono una con l’altra e diventa impossibile individuare l’originale. Per i bocconotti pugliesi il discorso non cambia visto che a contendersene la paternità ci sono ben 3 regioni: Puglia, Abruzzo e Calabria. La forma però resta all’incirca sempre la stessa: un pasticcino di pasta frolla che si può gustare in uno solo boccone (ecco una probabile origine del nome) farcito in modi diversi a seconda della zona.

Origine dei bocconotti pugliesi

La “versione pugliese” sembra essere nata a Bari, presso il monastero dedicato a Santa Maria delle Vergini. Qui si narra che le monache dell’ordine delle Benedettine Cassinesi prepararono per la prima volta questo dolce, oggi diventato uno dei più conosciuti della Puglia.

Sul ripieno ci sono pareri contrastanti: la ricetta originale dei bocconotti prevede un ripieno a base di ricotta e cannella, aromatizzato con il limone. Non mancano però quelli che lo preferiscono con la crema pasticcera e l’amarena, proprio come se fosse un pasticciotto. Noi abbiamo optato per la prima versione considerata più autentica anche per diversificarla dall’altro dolce.

Bocconotti pugliesi

Ingredienti per 8 persone:

  • 250 g di farina 00
  • 4 cucchiai colmi di zucchero
  • 120 g di burro
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • la scorza di un limone
  • 1 uovo intero
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 250 g di ricotta vaccina o ovina
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 limone

Come preparare la ricetta dei bocconotti pugliesi

  1. Per prima cosa preparate la pasta frolla alla solita maniera. In una ciotola riunite la farina, lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale per esaltare la dolcezza e infine la scorza grattugiata del limone. Mi raccomando sceglietelo biologico.
  2. Aggiungete quindi il burro freddo tagliato a pezzetti e impastate con la punta delle dita. Incorporate in ultimo le uova finendo di lavorare l’impasto così da ottenere un panetto.
  3. Avvolgetelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un paio di ore.
  4. Preparate il ripieno lavorando a crema la ricotta, lo zucchero, i tuorli e aromatizzando con cannella (o vaniglia) e scorza di limone.
  5. Stendete ora la frolla a raggiungere 3-4 mm di spessore e ricavate dei dischi poco più grandi della base degli stampini. Per preparare i bocconotti potete utilizzare gli stampi per muffin, in silicone o in teglie antiaderenti.
  6. Utilizzate metà dei dischi per formare le basi quindi farcite con il ripieno e coprite con gli altri dischi, sigillando bene i bordi.
  7. Cuocete in forno caldo a 180°C per 40 minuti in modalità ventilata oppure a 190°C in modalità statica.
  8. Toglieteli dallo stampo quando saranno ben freddi e decorate a piacere con una spolverata di zucchero a velo.

LEGGI ANCHE: Pasticciotti leccesi, la ricetta originale

Conservazione

Data la presenza della ricotta, i bocconotti hanno una durata limitata a 2-3 giorni. Oltre il primo giorno è opportuno conservarli al fresco, tenendo presente che la frolla perderà la sua caratteristica consistenza.



Ricette13 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette17 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette20 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette3 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...