Seguici su

Curiosità

Storia, origini e rivisitazioni dei dolci italiani più famosi nel mondo

zuppa inglese

L’Italia è celebre nel mondo in vari settori, come la moda, il design o le autovetture, ma tra questi la pasticceria ha sicuramente un’importanza non indifferente.

Ogni regione italiana ha una sua tradizione pasticceria da difendere e promuovere e ci sono dolci che hanno una storia secolare e che dalla loro origine fino ai giorni nostri continuano ad occupare un posto d’onore nei menu dei ristoranti di tutto il mondo. Come mai queste prelibatezze hanno riscontrato un successo di questo calibro? Sicuramente tra i motivi spiccano la bontà e la qualità degli ingredienti nostrani, da non sottovalutare le preparazioni (semplici o complesse) che hanno saputo generare qualcosa di inedito oltre che gustoso. Dalla zuppa inglese con i savoiardi alla panna cotta, sono tantissime le ricette che hanno dimostrato di sapersi adattare ai nuovi trend; i grandi classici della pasticceria italiana sono stati rivisitati in chiave moderna per rispondere ai nuovi gusti e alle nuove esigenze alimentari.

Di seguito illustriamo la storia, le origini e le rivisitazioni dei dolci italiani più famosi nel mondo.

Gianduiotto

Non c’è persona in Italia che non abbia almeno una volta scartato un gianduiotto. Non tutti sanno che questo dolce è stato capace di conquistare il mondo. I gianduiotti sono motivo di orgoglio per i torinesi che li hanno inventati ed esportati fuori dai confini. Il cioccolatino così come lo conosciamo oggi lo si ottenne quando Michele Prochet unì all’impasto al cioccolato una crema ottenuta dalla lavorazione delle nocciole; la ricetta raggiunse la perfezione nel 1865 e il cioccolatino venne distribuito per la prima volta alla folla da una maschera carnevalesca durante una sfilata. La loro forma è facilmente riconoscibile, si tratta di una piramide a base rettangolare. È il caso di dire che anche il packaging del prodotto, ovvero la classica carta dorata, ha resistito nel corso del tempo diventando, insieme al suo contenuto, uno degli elementi identitari del gianduiotto. Questo si scioglie in bocca al primo assaggio e ha un sapore unico nonostante la semplicità degli ingredienti utilizzati per realizzarlo: pasta e burro di cacao, zucchero, nocciole del Piemonte e vaniglia. Oggi questo cioccolatino è disponibile in tante differentirivisitazioni: al latte, fondente, aromatizzato agli agrumi o ripieno al liquore.

Pasticciotto

Il pasticciotto è il dolce che chi visita il Salento non può assolutamente non assaggiare. È un dolce di pasta frolla farcito con crema pasticciera e cotto in forno. La sua scoperta fu casuale e questo rende la sua storia ancora più affascinante. La sua origine si attribuisce ad un pasticciere salentino, Andrea Ascalone. Si racconta che l’uomo all’epoca vivesse un periodo difficile dal punto di vista economico e che iniziò a dedicare il suo tempo alla sperimentazione di nuove ricette. Un giorno dalla preparazione di una torta rimasero degli avanzi (impasto e crema) che decise di combinare per realizzare una torta più piccola, ne uscì fuori quello che considerò essere un vero e proprio “pasticcio” di cui non comprese inizialmente il valore. Infatti, il primo pasticciotto della storia fu donato dal suo inventore a un passante. Di varianti del pasticciotto ne esistono molte, la più celebre è quella napoletana che aggiunge alla crema le amarene. Sono disponibili pasticciotti al cioccolato, alla marmellata o farciti con il gianduia.

Tiramisù

Sono davvero molti i dolci capisaldi della pasticceria italiana nel mondo, ma questa breve carrellata si chiude con il dolce che sul podio merita la medaglia d’oro, il tiramisù. Questa bontà al cucchiaio è imbattibile per quanto riguarda la sua diffusione all’estero, e proprio perché tanto diffuso e apprezzato è stato rivisitato in mille modi: al cioccolato bianco, alle fragole, al pistacchio, alla Nutella, senza uova ecc. La sua origine è controversa e in molti la rivendicano; tra le ipotesi più accreditate vi è quella che ne attribuisce la paternità al Veneto. Si pensa che a crearlo sia stato, presso il ristorante trevisano Alle baccherie, il famoso pasticciere Roberto Linguanotto, ispirandosi ad un’antica ricetta contadina, lo sbatudin.



Ricette14 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette18 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette21 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette3 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...