Seguici su

Ricette primi piatti

Zuppetta valdostana, il primo della tradizione

Zuppetta valdostana

Cosa c’è di meglio alla sera, tornando a casa infreddoliti, di un bel piatto caldo come una zuppetta valdostana?
Ingredienti e procedimento sono semplici, ma il risultato è sorprendente.
Insomma questa ricetta regionale ci regala un piatto appagante e perfetto per combattere il freddo nella maniera migliore possibile.

La zuppa valdostana è ricca di gusto: si tratta di un primo piatto da poter gustare non solo a cena, ma anche a pranzo e sarà sempre gradito una volta portato in tavola.
La caratteristica di questa zuppetta (ed è questo il motivo per cui la definiamo zuppetta e non zuppa ) è che differisce dalla comune idea che in genere si ha , infatti assomiglia più ad uno sformato.
Il suo sapore e la consistenza vi conquisteranno.

Zuppetta valdostana

Zuppetta valdostana: ingredienti

Gli ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle bianche
  • 1 cavolo verza
  • pane raffermo
  • 8 fettine di fontina valdostana
  • brodo vegetale
  • Pangrattato
  • olio extra vergine di oliva

Come preparare la zuppetta valdostana: la ricetta

Vediamo ora come prepararla.
Mondate la verza eliminando le foglie sterne più rovinate. Dopodiché tagliatella a metà, poi a listarelle di circa un centimetro.

A questo punto affettate sottilmente le cipolle. Versate all’interno di una pentola un filo di olio di oliva e, una volta caldo, unitele.
Quando si saranno imbiondite, unite anche il cavolo verza.
Fate soffriggere il tutto a lungo finché la verza non sarà morbida.

Nel frattempo tagliate il pane raffermo a fette e fatele tostare in forno caldo a 180 °C per circa 10 minuti prestando attenzione a non farlo abbrustolire troppo.
Tagliatelo quindi a pezzetti e trasferitelo in pentola con le cipolle e la verza.
Unite il brodo vegetale aggiungendolo un poco alla volta, quindi proseguite la cottura per un’ora circa.
Il composto dovrà risultare piuttosto asciutto.

A questo punto, in una teglia da forno, create uno strato di pane, poi uno di fontina e verdura ed ancora pane. Continuate con gli strati fino ad esaurimento.
Spolverate con pangrattato (volendo anche formaggio grattugiato)ed irrorate con un filo di olio. Trasferite in forno già caldo e fate cuocere 200°C per 20 minuti, ma abbiate l’accortezza di tenere coperta la teglia con la carta stagnola i primi 10 minuti.



Ricette51 minuti ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...