Seguici su

Ricette primi piatti

La vellutata di funghi porcini secchi

vellutata di funghi

Nonostante siano di stagione, può capitare di ritrovarsi a corto di funghi porcini.
Che fare se si ha voglia di una vellutata di funghi porcini? Si possono semplicemente sostituire con i funghi porcini secchi.

A differenza di quelli freschi, i funghi secchi vanno ammollati in acqua calda per una ventina di minuti prima dell’utilizzo. Successivamente vanno strizzati con delicatezza, poi affettati sottilmente ed utilizzati come previsto nella ricetta.

Un accorgimento indispensabile quando si abbia a che fare con i funghi secchi sta nell’attenzione da prestare alla loro pulizia: sciacquateli più volte fino a quando ogni piccola traccia di terra sarà scomparsa.

Ed ora prepariamo la vellutata di funghi porcini secchi.

vellutata di funghi

La vellutata di funghi porcini secchi: ingredienti

Prima di iniziare, vediamo gli ingredienti necessari:

  • 50 gr di funghi porcini secchi
  • sedano, carota e cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • brodo vegetale qb
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
  • pepe qb

Come preparare la vellutata di funghi porcini secchi: la ricetta

Come abbiamo detto, per prima cosa dobbiamo sciacquare bene i funghi porcini secchi e metterli a bagno in acqua calda per una ventina di minuti per farli rinvenire.

A questo punto, in una pentola mettete a soffriggere la carota con il sedano e la cipolla tritati e lo spicchio di aglio finché si saranno dorati.

Aggiungete i funghi che nel frattempo avrete strizzato e tagliato a pezzi.

Coprite con del brodo e portate a bollore, quindi proseguite la cottura per circa 15 minuti, unendo ancora del brodo, se necessario.

A fine cottura frullate una parte di composto e servite la vostra cremosa vellutata spolverando sopra il prezzemolo, arricchendo con il pepe e cospargendo con un filo di olio.
Volendo potete aggiungere qualche crostino per dare un tocco in più a questo piatto.



Ricette39 minuti ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...