Seguici su

Ricette Piatti Unici

Polpettone di melanzane, il piatto unico per la cena

Polpettone di melanzane

Preparare il polpettone di melanzane al forno è davvero semplice e in un attimo avrete un secondo piatto vegetariano delizioso.

In cerca di un piatto unico per la cena? Perché non preparare un bel polpettone di melanzane. Si tratta di una ricetta semplice a base di melanzane, pomodoro e pangrattato ai quali è possibile unire anche delle patate per un piatto ancor più completo.

Ottimo da servire sia caldo che freddo (e noi ve lo consigliamo in quest’ultimo modo perché si compatta e diventa ancor più gustoso), nasce come ricetta vegana dal momento che non contiene uova né formaggio. Ne esistono però diverse versioni di cui parleremo alla fine che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti. In tutti i casi, il polpettone di melanzane resta un secondo piatto delizioso, perfetto per l’estate.

Polpettone di melanzane

Come preparare la ricetta del polpettone di melanzane

  1. Come prima cosa, sbucciate e tritate l’aglio e le cipolle dopodiché fateli rosolare in padella per un paio di minuti con 2 cucchiai di olio. Quando saranno appassiti, aggiungete anche il concentrato di pomodoro che avrete precedentemente stemperato in un bicchiere abbondante d’acqua. Mescolate il tutto e fate cuocere a fuoco dolce, finché il tutto si sarà addensato.
  2. È giunto il momento di dedicarsi alle melanzane: lavatele e tagliatele a fette di circa 5 mm di spessore.
  3. Scottale quindi in acqua bollente salata, poi scolatele e strizzatele bene in un panno per eliminare l’acqua in eccesso.
  4. A questo punto, unite le melanzane al composto di pomodoro aggiungendo anche il prezzemolo tritato. Incorporate il pangrattato e mescolate bene, regolando di sale e pepe.
  5. Prendete ora una teglia ricoperta da carta da forno e versatevi il composto cercando di dargli la classica forma del polpettone. Cospargete con un filo di olio tutti i lati ed infine avvolgetelo (aiutandovi con la carta forno) formando una caramella e sigillando le estremità. In alternativa potete utilizzare uno stampo da plumcake.
  6. Mettete a cuocere il cartoccio ottenuto in forno caldo a 200°C per 30-35 minuti. Quando sarà cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare, dopodiché tagliatelo a fette e servite tiepido o anche freddo.

Polpettone di melanzane e patate

Per preparare il polpettone di melanzane e patate procuratevi due patate di medie dimensioni. Sbucciatele e lessatele in abbondante acqua salata fino a che non risulteranno tenere se infilzate con una forchetta. Schiacciatele mentre sono ancora calde quindi unitele al composto di melanzane già cotte e ripassate in padella, mescolando bene. Proseguite poi come da ricetta.

Polpettone di melanzane ligure

Anche noto come polpettone di melanzane alla genovese, è un polpettone di melanzane e patate a cui vengono aggiunti maggiorana, uova e parmigiano grattugiato. Il risultato è un secondo piatto ancor più saporito, perfetto da preparare in anticipo. Il polpettone si sa, gustato a temperatura ambiente è ancora più buono! Per prepararlo vi serviranno:

  • 1 kg di melanzane
  • 500 g di patate lesse
  • 1 cipolla
  • 2 uova
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • pangrattato q.b.
  • maggiorana q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

Cuocete le melanzane tagliate a dadini con un po’ di olio e la cipolla tritata quindi schiacciatele insieme alle patate. Unite le uova, il parmigiano, la maggiorana in quantità a piacere e tanto pane grattugiato quanto ne occorre per asciugare il composto. Regolate di sale, formate un polpettone e cuocete a 180°C per 30 minuti.

Polpettone di melanzane ripieno

Come se già così non fosse delizioso, il polpettone di melanzane al forno si può preparare anche ripieno. Come? Questo dipende da voi. In tutti i casi non dovrete fare altro che allargare leggermente il composto sulla carta forno, disporre al centro gli ingredienti e poi richiudere. Per andare sul sicuro potete optare per il classico prosciutto e formaggio.

LEGGI ANCHE: Polpettone di zucchine con il Bimby

Conservazione

Il polpettone si conserva in frigorifero, coperto da pellicola o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Vi consigliamo di gustarlo tiepido o a temperatura ambiente.



Ricette13 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette15 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette17 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette18 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette19 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette1 giorno ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...