Seguici su

Regioni

Festa di Ognissanti: le ricette italiane della tradizione

Alcune delle ricette tradizionali da portare in tavola in occasione della Festa di Ognissanti

Festa di Ognissanti: le ricette italiane della tradizione

[blogo-gallery id=”205773″ layout=”photostory”]Nonostante si faccia un gran parlare di Halloween, la nostra tradizione ci impone di rispettare e celebrare la Festa di Ognissanti, che cade il 2 Novembre di ogni anno.

Se dedicarsi alle numerose attività di Halloween, dall’intagliare la zucca al decorare la casa, è divertente, è bene anche non dimenticare le nostre origini, in cucina in primis.

Come non iniziare da antipasti e primi piatti? La bagna cauda è uno di questi, e si realizza per tradizione anche in corrispondenza di tale festività.

Data l’usanza risalente al Medioevo di distribuire, i primi giorni di Novembre, delle fave e dei ceci ai più poveri, questi ultimi sono protagonisti del pranzo: uno dei piatti più “tipici” di questo giorno è proprio la zuppa di ceci.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/140112/come-fare-le-rame-di-napoli-con-la-ricetta-catanese-per-la-festa-dei-morti”][/related]
E’ consuetudine in diverse regioni d’Italia preparare dei dolcetti a tema – e non – e regalarli ai più piccoli. Tra questi ci sono le ossa di morto dolci, di origine siciliana, il torrone dei morti, con la ricetta napoletana, ed il pane co’ santi toscano.

Dalla cucina romana, invece, provengono le fave dolci a base di mandorle tritate, zucchero, farina, burro e uova.

Non dimentichiamo come, in alcune parti d’Italia esista, poi, la tradizione della cena dei morti: la sera del 1° Novembre (festa di tutti i santi), dopo che la famiglia ha cenato, si apparecchia di nuovo la tavola con alimenti non facilmente deperibili e la si lascia apparecchiata per tutta la notte.

Si crede, infatti, che nel corso della notte le anime di quanti ci hanno preceduto si rechino presso le abitazioni in cui c’è la tavola imbandita e benedicano tanto le vivande quanto chi vive in casa. Il giorno seguente, ovvero il 2 novembre, i cibi benedetti dai morti si donano a quanti sono più bisognosi.

Festeggiamo Halloween ma non dimentichiamo le ricette italiane della tradizione per la Festa di Ognissanti, che meritano di essere gustate in famiglia.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/140120/le-ricette-dei-dolci-tradizionali-per-la-festa-dei-morti”][/related]
Foto | Pinterest, da Flickr di ricetteitalia, Pinterest di Pina Persico, Pinterest



Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette24 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...