Seguici su

Ricette Salse

Come fare il ketchup con la ricetta semplice

Il ketchup è una salsa di pomodoro usata nella tradizione anglosassone ma ormai entrata nell’uso corrente. Come realizzarlo in casa?

Ketchup

[blogo-gallery id=”172606″ layout=”photostory” title=”Il ketchup” slug=”il-ketchup” id=”172606″ total_images=”6″ photo=”0,1,2,3,4,5″]

Il kethcup è una salsa agrodolce a base di pomodoro. Il termine deriva, probabilmente, dal malese kecap, che in origine designava una salsa a base di pesce fermentato; il ketchup attuale, invece, è una salsa a base di pomodori, spezie e odori.

Avete mai pensato di farvi in casa il ketchup? Non è difficile e c’è il vantaggio di sapere “cosa c’è dentro”. Ecco una ricetta collaudata.

Ingredienti

2 kg di pomodori
2 carote
2 cipolle
2 coste di sedano
2 peperoni rossi
2 cucchiai di senape in polvere
2 cucchiai di maizena
2 foglie di alloro
cannella in polvere
chiodi di garofano
aceto di mele
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

Con il mixer tritate insieme le cipolle, le carote e le coste di sedano; versate il trito in una padella con un po’ d’olio e fate soffriggere. Aggiungete al soffritto i pomodori (lavati, tagliati a metà, puliti dei semini e depurati dell’acqua di vegetazione) e fate cuocere il tutto per una decina di minuti. Unite, quindi, i peperoni (puliti e tagliati a pezzetti), l’alloro, la senape, chiodi di garofano e cannella. Completate con dell’aceto di mele, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, fino a far addensare.

Passate il composto al passaverdure, filtratelo con il setaccio e rimettete sul fuoco. Aggiungete la maizena (sciolta in 3/4 cucchiai di acqua) e fate cuocere per altri 5 minuti. Versate la salsa bollente in vasetti sterilizzati (riempiteli fino a 2 cm dal bordo), avvolgete ogni vasetto in un canovaccio, immergeteli in una pentola con l’acqua e fate bollire per 20 minuti, in modo da sterilizzare il tutto. Spegnete quindi il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti in acqua. Una volta che l’acqua si è freddata, togliete i vasetti, asciugateli, etichettateli indicando la data di produzione e conservate al fresco, in un luogo asciutto e al riparo dalla luce. Fate trascorrere almeno due giorni prima di consumarlo.

Variante

Una versione più semplice prevede di mettere in una casseruola 1 litro di passata di pomodoro, 1 dl di aceto di vino, 1 spicchio d’aglio e 1 cucchiaio di zucchero. Portate a ebollizione con il coperchio, quindi scoprite la casseruola, spolverizzate con 2 cucchiai di farina setacciata e fate cuocere la salsa a fuoco medio finché non si sarà ridotta a un terzo. Mescolate di tanto in tanto.

Foto | Pixabay



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....