Seguici su

Dolci

La colomba pasquale con la ricetta originale

Ecco la ricetta originale della colomba pasquale, regina indiscussa delle tavola festive

[blogo-gallery id=”182501″ layout=”photostory”]

Regina incontrastata di ogni Pasqua che si rispetti, la colomba pasquale con la ricetta originale, le cui origini risalgono addirittura al lontano Cinquecento continua, nonostante tutto, ad unire la penisola, da Nord a Sud.

La colomba pasquale fatta in casa non ha eguali, e risulta essere immancabile sulle tavole festive oltre che uno dei simboli gastronomici tipici della tradizione italiana di questo periodo.

Nonostante sia i supermercati che le pasticcerie siano pieni zeppi di varianti di ogni tipo, così come la colomba pasquale senza glutine, adatta a chi soffra di tale intollerenza, prepararla in casa non solo rappresenta una grandissima soddisfazione, ma regala un dolce unico grazie alla possibile realizzazione con lievito madre il cui procedimento potete trovare quì.[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/155590/la-colomba-pasquale-senza-glutine-con-la-ricetta-per-celiaci”][/related]

Una doverosa premessa: la preparazione della colomba di Pasqua è in genere lunga e laboriosa, ma oggi ve la propongo con la ricetta facile da poter preparare con la minima fatica (a meno che non decidiate di optare per la colomba pasquale con la ricetta Bimby per un risultato ancora meno impegnativo). Abbiate solo pazienza, dote che solitamente non manca agli appassionati di cucina, e dedicatevi a questa piccola impresa.

[related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/125955/colomba-pasquale-al-cioccolato-ecco-la-ricetta-originale”][/related]Forse non tutti lo sanno, ma tale dolce tipico fu realizzato per la prima volta durante l’assedio di Pavia da parte di un nemico di Re Alboino, come segno di ritrovata pace. Raggiunse però il suo successo sono all’inizio dello scorso secolo quando divenne uno dei dolci festivi più diffusi.

Vediamo insieme come realizzare la colomba pasquale con la ricetta originale non prima, però, di avervi suggerito di non lasciarvi sfuggire la colomba al cioccolato, adatta ai super golosi e a chi non vada matto per canditi e mandorle.

Ingredienti

Primo impasto

    250 gr di farina 0 (manitoba)
    25 gr lievito di birra
    1/2 bicchiere di latte intero

Seconda fase dell’impasto

    200 gr di farina manitoba
    150 gr di zucchero
    125 gr di burro intiepidito
    1/2 di bicchiere di latte intero

Terza fase dell’impasto

    200 gr di farina manitoba
    100 gr di zucchero
    100 gr di burro
    6 uova (3 intere e 3 tuorli)
    1 cucchiaio di miele
    la scorza di un limone

Ultima fase dell’impasto

    1 confezione di arancia candita
    1 confezione di uvetta passa

Per la glassa

    1 albume
    150 gr circa di zucchero a velo
    1 confezione di mandorle intere pelate
    granella di zucchero qb

Preparazione

Organizzare il lavoro per fasi. Iniziare dal primo impasto. Sciogliere 20 gr di lievito di birra nel latte intiepidito, versare la prima parte di farina a pioggia ed impastare fino ad ottenere un piccolo panetto elastico ed omogeneo. Coprire con un canovaccio umido e fare lievitare in posto umido per un’ora.

Nella seconda fase unire al primo impasto gli altri 200 gr di farina, 150 gr di zucchero, 125 g di burro a pezzetti e fatto ammorbidire ed un quarto di bicchiere di latte tiepido. Lavorare con le mani con forza, impastare per bene fino ad ottenere una nuova palla di impasto. Coprirla e farla lievitare per altre tre ore, sempre seguendo le stesse modalità del primo impasto.

Nella terza fase unire all’impasto precedente tutti gli altri ingredienti, ad iniziare dal miele e continuando con le uova, ma una alla volta. Impastare con vigore fino a formare una nuova palla. Questo impasto va fatto lievitare in forno tutta la notte.

La mattina seguente riprendere l’impasto al quale andare ad unire i canditi a piacere, l’uvetta ed un pizzico di sale. Prendere lo stampo da forno a forma di colomba e imburrarlo quindi adagiarvi l’impasto e farlo lievitare ancora due ore in luogo asciutto e riparato.

Adesso è l’ora di preparare la glassa: sbattere l’albume con lo zucchero a velo. Prendere la colomba e spennellarla con il composto ottenuto quindi unire le mandorle e le granelle di zucchero. Accendere il forno alla massima temperatura e farlo ben scaldare. Abbassare a 180 gradi ed infornare la colomba per circa quarantacinque minuti. Sfornarla e farla raffreddare per almeno un’ora: ecco pronta la colomba pasquale fatta in casa.

Via | Dolcemania



Ricette13 ore ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette14 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette15 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette17 ore ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette18 ore ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette19 ore ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette2 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette2 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...

Ricette3 giorni ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette3 giorni ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...