Seguici su

Dolci

I canederli dolci con la ricetta tipica del Trentino

I canederli sono una ricetta tradizionale trentina, ma li avete mai provati in veste dolce?

I gustosissimi canederli salati li conosciamo e li abbiamo gustati o cucinati bene o male tutti, almeno una volta. Ancora più particolari e saporiti sono quelli della variante dolce, una ricetta trentina antica e davvero appetitosa. Consigliamo quindi vivamente a tutti quelli che non hanno mai potuto assaporare i canederli dolci del Trentino di provare a prepararli, è davvero semplice, e possono diventare una gustosa alternativa alle tradizionali frittelle di Carnevale.

Questo piatto ha una preparazione facile e veloce, e molto simile nel procedimento alla ricetta classica dei canederli, però questa versione è decisamente più golosa, e ottima se accoppiata ad una crema al cioccolato o ad una ricca marmellata di fragole, ribes o frutti di bosco. Vediamo insieme la ricetta passo passo.

Ingredienti (4-5 persone)

    250 g di ricotta
    150 g di pancarrè (senza crosta)
    80 g di zucchero
    3 uova
    50 g di burro
    1 bustina di vanillina o un cucchiaio di zucchero vanigliato
    1 cucchiaino di cannella in polvere o tritata a dovere
    1 cucchiaio di scorza di limone grattuggiata
    2 cucchiai di farina bianca

Per accompagnare (a piacere)

    marmellata di fragole ribes o a seconda delle vostre preferenze
    crema di cioccolato o nutella

Preparazione

Mettete in una terrina il burro (ammorbidito a temperatura ambiente), lo zucchero, la scorza di limone grattuggiata, la ricotta asciutta, le uova, la vanillina, due cucchiai abbondanti di farina bianca e impastate per bene tutti gli ingredienti. Mescolate con cura con una frusta o con una forchetta. Tagliate ora a pezzetti il pancarrè, aggiungetelo agli altri ingredienti e mescolate energicamente il composto.

Mettete il tutto in frigorifero a riposare per circa un’ora. Quando il composto ha preso consistenza, estraetelo dal frigo. Bagnatevi un po’ le mani per lavorare l’impasto, che deve essere leggermente appiccicoso. Fate poi delle palline (grosse circa come una pallina da ping pong) con il palmo delle mani. Fatele cuocere in acqua bollente (meglio in una pentola capiente e ampia ma non troppo alta) come i canederli salati, per dieci minuti, girandoli almeno due volte in cottura. Scolateli molto ma molto delicatamente, meglio uno ad uno con il mestolo forato, e lasciate da parte in un vassoio coperto da carta cucina.

Nel frattempo in una padella di medie dimensioni fate sciogliere un filo di burro, e fate rosolare un po’ di pangrattato con la cannella. Passate i canederli in questa padella facendo aderire il pangrattato e la cannella. Servite immediatamente spolverando di zucchero a velo e con marmellata di frutti di bosco o crema di cioccolato fondente. Se volete potete anche guarnire il piatto con una foglia di menta, un rimetto di ribes o una fragola, per renderlo ancora più accattivante.

Via | Fior di Frolla



Ricette10 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette11 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette13 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette15 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette16 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette17 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....