Seguici su

Dolci

La ricetta originale del pandoro da fare per Natale

Rolando Morandin ci svela la sua ricetta del panettone a lievitazione naturale da fare in casa

pandoro

I lievitati di Natale sono ricette complesse e difficili ma che ci regalano sempre grandi soddisfazioni, oggi vediamo insieme la ricetta originale del pandoro a lievitazione naturale, un dolce amato da tutti che, con una immensa dose di pazienza potete anche fare in casa. Se invece nell’eterna lotta tra pandoro e panettone preferite quest’ultimo, provate a farlo in casa, avete a disposizione una ricetta più semplice con i lievito di birra ma anche il panettone a lievitazione naturale di Iginio Massari.

La ricetta del nostro pandoro è quella del maestro Rolando Morandin è le dosi sono per due pandori da 1 kg ciascuno.

Ingredienti

    1° impasto:
    215 g di lievito madre
    435 g di farina forte (per lievitati)
    175 g di acqua
    190 g di zucchero semolato
    270 g di tuorlo
    215 g di burro
    2° impasto:

    2° impasto
    215 g di farina forte
    110 g di crema pasticcera
    Emulsione:

    185 g di burro
    35 g di burro di cacao
    55 g di tuorlo
    45 g di miele
    45 g di zucchero semolato
    13 g di sale
    1 bacca di vaniglia

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/193834/panettone-con-lievito-madre-ricetta-natale”][/related]

Preparazione

Rinfrescate per tre volte consecutive il lievito madre con la stessa farina che userete per il pandoro in modo che sia forte e attivo. Prendete la planetaria e mettete dentro il lievito madre e l’acqua, fatelo sciogliere e poi aggiungete la farina, mescolate a bassa velocità fino a quando l’impasto inizierà ad incordarsi e a diventare compatto. Unite quindi un po’ delle uova e un po’ di zucchero, poco per volta e sempre facendoli assorbire ogni volta prima di aggiungere il resto.

Incorporate il burro morbido a pezzetti in tre volte, aggiungendolo sempre quando quello messo in precedenza è stato perfettamente assorbito. Impastate e fate incordare bene. Se vedete che l’impasto è troppo liquido mettetelo in frigorifero per farlo raffreddare e poi riprendete la lavorazione.

Mettete l’impasto in un contenitore e fatelo lievitare per 12 ore nel forno spento con la luce accesa. Il giorno successivo riprendete l’impasto, mettetelo nella planetaria insieme alla farina e alla crema pasticcera, impastate a bassa velocità per circa 15 minuti. Nel frattempo in una ciotola mettete gli ingredienti dell’emulsione, sciogliete il burro ed il burro di cacao nel microonde, uniteli agli altri e frullate con il minipimer. Incorporate l’emulsione, poca per volta, facendola assorbire del tutto, procedete lentamente e mantenete l’impasto a 26°C, se la temperatura si alza mettete tutto in frigorifero per 15 minuti.

Coprite l’impasto con la pellicola e fatelo riposare per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa. A questo punto dividetelo in due parti, impastatelo in modo da portare la parte esterna verso l’interno, usate una spatola e ungetevi le mani con l’olio, ripetete questa operazione due volte con una pausa di 15 minuti.

Mettete gli impasti nei due stampi, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare nel forno spento con la luce accesa fino a quando l’impasto sarà arrivato ad un centimetro dal bordo, poi lasciatelo a temperatura ambiente per 15 – 20 minuti. Cuocete il pandoro in forno preriscaldato a 170°C per 10 minuti, poi abbassate a 160°C e cuocete ancora 30 minuti circa. Gli ultimi 10 minuti lasciate il forno in fessura. Fate raffreddare il pandoro nello stampo per un’ora, poi capovolgetelo su una griglia e lasciatelo riposare per almeno 10 ore. Aspettate 48 ore prima di gustare il vostro pandoro, è dura lo so, ma resistete!

via | dolcinema



Ricette5 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette7 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette9 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette10 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette11 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette1 giorno ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette1 giorno ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette1 giorno ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...