Seguici su

Prodotti tipici

Le ricette di Natale tradizionali nelle varie regioni italiane

Le regioni italiane sono foriere di una grande varietà di ricette tipiche le quali contribuiscono a fare dellacultura gastronomica italiana un esempio insostituibile: ecco quelle tradizionali di Natale

[blogo-gallery id=”177913″ layout=”photostory”]

Nonostante il passare del tempo, il cambiamento delle abitudini e la globalizzazione una cosa continua ad unire l’Italia: la gastronomia. Prova ne sono, tra le altre, le ricette di Natale tradizionali. Ogni regione ha le proprie alla cui base ci sono ingredienti e prodotti tipici, nonchè vini, che fanno la differenza e tutte contribuiscono a rendere le festività che ci apprestiamo a celebrare uniche perché impregnate della storia non solo del nostro Paese, ma di ogni singola famiglia.

Ovviamente raggrupparle tutte in un unico post è impresa ardua e probabilmente impossibile, ma la gallery raccoglie quelle rappresentative, dal Nord al Sud, da Est a Ovest.

Come non citare, ad esempio, il cappone ripieno, tra le ricette di Natale della tradizione lombarda, o l’insalata di rinforzo, immancabile piatto delle feste partenopeo? Tra le ricette di Natale della Toscana ci sono, ancora, i crostini di fegatini di pollo: antipasto insostituibile nell’aprire il tanto atteso pranzo del 25 Dicembre.

Ecco di seguito le ricette di Natale tradizionali raggruppate per regione, rigorosamente in ordine alfabetico.

  • Abruzzo: minestra di cardi; zuppa di castagne e ceci; lasagna con macinato, mozzarella e parmigiano; agnello arrosto; bollito di manzo; calcionetti fritti; ferratelle; ostie con ripieno di mandorle, noci e miele; noci atterrati (mandorle con acqua e zucchero); scrippelle.
  • Basilicata: Minestra di scarole; baccalá lesso con peperoni cruschi; strascinari al ragù di carne mista; pane con le mandorle; pettole; calzoncelli.
  • Calabria: crespelle ripiene alle alici; scillatelle (o fileya) con ragù di maiale; minestra maritata con verdure di campo e fagioli; capretto al forno alle erbe selvatiche con patate; pesce stocco di Cittanova; broccolo calabrese saltato in padella e condito con peperoncino; fichi a crocetta ricoperti al cioccolato; torroncini; dolci al cedro e al bergamotto; quazunielli.
  • Campania: Minestra maritata di cicoria scarole; borragine in brodo di cappone con aggiunta facoltativa di uova sbattute con peperoncino e carne di vitello; spaghetti alle vongole; cappone imbottito; insalata di rinforzo; friselle; broccoli con aglio e peperoncino; struffoli; roccocò.
  • Emilia Romagna: culatello di Zibello; tagliatelle al ragù; lasagne; tortellini in brodo; passatelli in brodo; cotechino di Modena; zampone con lenticchie, purè e mostarda; formaggio di fossa con la Saba; Panone di Natale di Bologna.
  • Friuli Venezia Giulia: zuppa di rape e cotechino con polenta (brovada e muset); trippa con sugo e formaggio; cappone; gubana.
  • Lazio: fritto misto di verdure (broccoli e carciofi); baccalà fritto; capitone; cappelletti in brodo; abbacchio al forno con patate; bollito misto; tacchino ripieno; panpepato; pangiallo.
  • Liguria: Maccheroni in brodo; ravioli alla genovese; spiedini di rigaglie di pollo con funghi freschi, besciamella e parmigiano; cappone lesso; cappon magro; salcicce e spinaci; faraona al forno con carciofi; pandolce; canditi; torrone; uva; fichi secchi; noci.
  • Lombardia: consommé di cappone in gelatina; tortellini; casoncelli in brodo; cappone ripieno accompagnato da mostarda di Cremona; spiedini di pollo e vitello; panettone.
  • Marche: maccheroncini di Campofilone in sugo; cappelletti in brodo di carne; Vincisgrassi; cappone arrosto; pizza de Natà; fristingo.
  • Molise: zuppa di cardi; pizza di Franz in brodo caldo; baccalà; calciuni.
  • Piemonte: cappone di Morozzo al forno; bue bollito di Carrù e Moncalvo; insalata di carne cruda all’albese; peperoni in bagna cauda; acciughe al verde; flan del cardo; tajarin con pancetta; agnolotti al plin; mousse di mele rosse; torta di nocciole; torrone d’Alba.
  • Puglia: cime di rape stufate; panzerotti fritti; anguilla arrostita con alloro; baccalà in umido; pettole; cartellate; torrone; porcedduzzi; fichi secchi; pasticceria di mandorle.
  • Sardegna: salsiccia, pecorino e olive «a schibeci»; culurgiones de casu; gnocchetti sardi al sugo di salsiccia; agnello con patate al forno; porcetto al mirto; ricotta con miele; seadas al miele; pabassinas di noci.
  • Sicilia: sfincione; cardi in pastella; gallina in brodo; insalate di arance con aringa e cipolla; agnello al forno; sformato di anellini al forno con ricotta; pasta con le sarde; sarde a beccafico; carne con pancetta coppata; buccellati di Enna; cassate; cannoli; mustazzoli; cubbàita.
  • Toscana:crostini di fegatini; brodo di cappone in tazza; cappelletti in brodo; arrosto di faraona; anatra; fegatelli; tordi; cappone ripieno; sformato di gobbi; cavallucci; ricciarelli.
  • Trentino Alto Adige: canederli; strangola preti; capriolo al forno; capretto al forno; strudel; zelten.
  • Umbria: cappelletti in brodo; parmigiana di cardi umbri; cappone bollito; panpepato; pinoccate; torciglione.
  • Valle d’Aosta: mocetta in crostini al miele; lardo con castagne cotte e caramellate con miele; crostini con fonduta e tartufo; zuppa alla Valpellinentze; pere a sciroppo servite con crema di cioccolato e panna montata; carbonade.
  • Veneto: soppressa; salsiccia luganega; ravioli in brodo di cappone; risotto al radicchio; gnocchi al sugo d’anatra; polenta e baccalà; lesso di manzo «al cren»; purè di patate; pandoro di Verona; mostarda con il mascarpone; mandorlato di Cologna Veneta.

Via | Corriere
Foto | Jim Lukach, Alex “Skud” Bayley, Sonja Pieper, Ketzirah Lesser & Art Drauglis, Kelly Hunter, Petar43, Jeremy Noble, Ivonne Zanzucchi, Florixc, Jameson Fink, Edsle Little, H. Alexander Talbot, Antica locanda alpina eredi Gianni Gentilini, andriaflickr, Joy, Conan, Michela Simoncini, Marco Varisco, Alpha, Kate Hopkins, Krista



Ricette12 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette13 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette15 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette17 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette18 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette19 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....