Seguici su

Dolci

Come fare la torta tenerina con la ricetta originale

I consigli di Blogo per preparare la torta tenerina ferrarese, un dolce facile e irresistibile

La torta tenerina è un dolce squisito e semplice che fa parte della tradizione della cucina ferrarese, è molto particolare perché non contiene lievito ed ha pochissima farina, la torta resta bassa e cremosa, è davvero squisita. La torta tenerina va fatta con un cioccolato fondente di ottima qualità con almeno il 60% di cacao, ma sarebbe meglio prendere un cioccolato al 70%.

Ingredienti

    200 gr di cioccolato fondente
    4 uova fresche
    60 gr di farina 00
    100 gr di burro
    100 gr di zucchero

Preparazione

Prendete una ciotola e mettete il burro a pezzi e il cioccolato fondente tritato, mescolate e sciogliete a bagnomaria fino ad avere un composto cremoso e uniforme. Fate raffreddare un po’ questa crema e nel frattempo separate i tuorli dagli albumi.

Incorporate un tuorlo per volta alla crema al cioccolato e mescolate benissimo con una frusta a mano, procedete così per tutti i tuorli e poi unite anche la farina setacciata. Nel frattempo montate gli albumi e lo zucchero a neve ben ferma e incorporateli in tre volte al composto di cioccolato mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.

Foderate uno stampo a cerniera con la carta da forno e versate il composto. Cuocete la torta tenerina in forno preriscaldato a 170°C per 25 – 30 minuti. La torta tenerina deve avere una crosticina croccante fuori, per valutare la cottura dovete fare attenzione a dei piccoli ma fondamentali dettagli: presenza della crosticina, bordi ben cotti e parte centrale più cremosa. Se fate la prova dello stecchino dovete infilzarlo prima all’esterno e deve uscire asciutto, e poi all’interno dove, se esce fuori umido, va bene lo stesso.

Fate raffreddare la torta tenerina e poi estraetela dallo stampo e decoratela con un po’ di zucchero a velo.



Ricette9 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette11 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette13 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette14 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....