Seguici su

Ricette Riso

Quanto sale per cuocere il riso?

Quanto sale mettere nel riso? Ecco i consigli utili per non sbagliare ed ottenere, di volta in volta, un piatto sempre saporito

Quanto sale per cuocere il riso

Quanto sale per cuocere il riso? Se si tratta di una domanda che vi ponete spesso, siete nel posto giusto per trovare la risposta. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/231357/quanto-sale-va-messo-nella-pasta”][/related]Sia che stiate cucinando del riso in bianco bollito che un risotto, è importante sapere quanto sale mettere nel riso, per ottenere un piatto perfettamente bilanciato nella sua sapidità.

E’ bene, però, tenere a mente alcune piccole ma sostanziali differenze tra i diversi tipi di riso: ognuno di essi, infatti, è caratterizzato da alcune peculiarità da dover necessariamente considerare. Ma andiamo con ordine!

Quanto sale nel riso basmati

Il riso basmati va sciacquato sotto il getto dell’acqua fredda corrente prima della cottura. Ciò, al fine di eliminare l’amido in esso contenuto e di garantire chicchi ben sgranati tra di loro. La quantità di sale da aggiungere al riso basmati varia in base ai propri gusti. C’è chi, optando per la cottura del riso per assorbimento – il cosidetto riso pilaf – non ne usa affatto, e chi, invece, mettendolo a lessare, ne aggiunge un cucchiaino in circa 3-4 litri di acqua. A voi la scelta, che non influisce affatto sul risultato finale.

Quanto sale nel riso venere

Il riso venere è contraddistinto da un gusto e da una fragranza unici nel loro genere. Tali caratteristiche lo rendono un alimento estremamente appetibile ed anche scenografico da un lato, ma un tantino difficile – i tempi di cottura sono lunghetti aggirandosi sui 40 minuti circa – dall’altro.

Per tale motivo alcuni preferiscono cuocerlo nella pentola a pressione. In questo caso il sale, anche qui un cucchiaino per 4 litri di acqua o brodo (non salato), va aggiunto al momento del fischio, altrimenti in quello del raggiungimento del bollore.

[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/208272/condire-insalata-senza-olio-sale-consigli”][/related]

Quanto sale per 1 kg di riso

Tenendo presente che il rapporto tra acqua riso è, per 170 grammi di cereale 1 lt e 1/2 di acqua ed un cucchiaino di sale, la quantità di quest’ultimo per 1 kg di riso è di circa 6 cucchiaini su circa 9 litri di acqua. Se avete intenzione di cucinare per un esercito queste sono le indicazioni da seguire per realizzare la ricetta di un riso in bianco saporito.

Quanto sale nel risotto

C’è chi non sa quando e quanto sale mettere nel risotto. Non pensate che ad essere salato debba essere il brodo: in quanto liquido, questo in parte evapora e la quantità di sale aumenta inevitabilmente in proporzione. Potete, invece, salare il riso al momento della tostatura, a metà cottura o, infine, durante la mantecatura.

La quantità, mai come in questo caso, varia in base al condimento. Partite da un cucchiaino di sale in un risotto per quattro persone e poi regolatevi in base agli ingredienti previsti dalla ricetta: pensate, ad esempio, al nero di seppia o allo speck, alimenti per loro natura già sapidi.

Photo | iStock



Ricette4 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette6 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette8 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette9 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette10 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette1 giorno ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette1 giorno ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette1 giorno ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...