Seguici su

Caffè

La granita al caffè con la ricetta messinese

Scopriamo insieme come preparare la perfetta granita al caffè con la ricetta messinese.

granita al caffè

La granita al caffè è uno dei fiori all’occhiello della cucina siciliana e in particolare di quella messinese, dove c’è una lunga e golosa tradizione. La granita al caffè, a Messina, si chiama “mezza al caffè”, il mezzo bicchiere che resta vuoto, viene riempito con soffice panna montata… il tutto viene servito con una brioches col tuppo, preferibilmente calda o tiepida. Vediamo insieme la ricetta per fare in casa una perfetta granita al caffè da leccarsi i baffi.

Ingredienti

170 ml caffè fatto con la moka
150 ml di acqua
60 g di zucchero
100 ml di panna fresca da montare
Zucchero a velo

    [related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/94971/la-granita-siciliana-alla-mandorla-ecco-la-ricetta-tradizionale”][/related]

    Preparazione

    Preparate il caffè con la moka usando la vostra miscela preferita, è molto importante fare un buon caffè quindi impegnatevi a non bruciarlo. Se usate la macchinetta per l’espresso va bene lo stesso, dovete solo fare dei caffè lunghi.

    Prendete un pentolino e mettete l’acqua e lo zucchero, mescolate e portate a ebollizione e poi spegnete e fate raffreddare. Mescolate lo sciroppo e il caffè e trasferite il composto in una ciotola, ponetela in freezer e fate riposare per almeno un’ora.

    Spezzate il ghiaccio che si sarà formato nella vaschetta e poi fate riposare la granita per mezz’ora, e schiacciate di nuovo tutto il ghiaccio. Procedete così fino ad avere la granita della giusta consistenza, quindi granulosa e omogenea, quasi cremosa però.

    Nel frattempo montate la panna con un po’ di zucchero a velo usando le fruste elettriche. Mettete la granita nei bicchieri di vetro e mettete una generosa dose di panna montata in superficie. Se volete potete anche mettere un po’ di panna sotto.

    Servite la granita con la brioches col tuppo.

    Nei bar più attenti e gentili, sulla panna mettono un pochino di cacao amaro.

    [related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/171777/la-ricetta-della-granita-al-cioccolato-senza-gelatiera”][/related]

    Foto | da Pinterest di Italian Recipe Book e Italian Recipe Book



Ricette1 ora ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...

Ricette3 ore ago

Uova sode in friggitrice ad aria

In 15 minuti e senza fatica potete preparare delle uova sode in friggitrice ad aria perfette, ben cotte e facili...

Ricette20 ore ago

Come fare il riso soffiato in casa? Procedimento e ricette sfiziose

Ecco tutti i segreti per la ricetta del riso soffiato fatto in casa, un ingredienti jolly che si può usare...

Ricette23 ore ago

Patate duchessa in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le patate duchessa in friggitrice ad aria, un contorno facile perfetto per tutte le occasioni. Grazie alla...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato senza uova

Perfetto anche per i più piccoli, il salame di cioccolato senza uova non ha nulla da invidiare alla ricetta tradizionale....

Ricette1 giorno ago

Penne al baffo

Le penne al baffo si preparano con un condimento semplice ma godurioso a base di panna, pomodoro e prosciutto a...

Ricette2 giorni ago

Uova sode: sicuri di saperle fare alla perfezione?

Come fare delle uova sode perfette? È fondamentale rispettare i giusti tempi di cottura e conoscere qualche trucchetto. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake senza cottura con il Bimby

La ricetta della cheesecake con il Bimby è facile e veloce e si può decorare a piacere con tanti ingredienti...

Ricette2 giorni ago

Pasta asparagi e gamberetti

Pochi ingredienti e una cottura relativamente veloce vi separano dalla pasta asparagi e gamberetti, perfetta per le grandi occasioni. Ci...

Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi
Dolci2 giorni ago

Dolci salentini: scopriamo il fruttone, il “cugino” del pasticciotto

Quando si parla di dolci tipici del Salento si pensa subito al pasticciotto, ed è innegabile che il “re” incontrastato...

Ricette2 giorni ago

Salame al pistacchio

Il salame al pistacchio è perfetto quando siete di corsa ma non volete rinunciare al piacere del dolce. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Risotto alla mortadella

Cercate un primo piatto sfizioso da servire in occasione di un pranzo o una cena tra amici? Provate il risotto...