Ricette Pane
Gnocchi di pane e spinaci, la ricetta facile
La ricetta degli gnocchi di pane e spinaci, una variante buonissima, economica e sana che potete condire come più vi piace.

Gli gnocchi sono un primo piatto versatile e sfizioso che si può preparare in tante versioni, oltre ai classici gnocchi di patate, è possibile preparare anche quelli con le carote o di zucca e anche i deliziosi gnocchi di pane e spinaci da fare con il pane raffermo. Questi gnocchi sono semplici, buoni e molto economici, si possono condire a piacere con salvia e burro, formaggi e anche con un sugo al pomodoro. Vediamo insieme la ricetta.
Ingredienti
300 gr di spinaci freschi (500 surgelati)
450 gr di pane raffermo
2 cucchiai di farina
2 uova
500 ml di latte
100 gr di parmigiano
olio extravergine di oliva
Aglio
Sale
Pepe
Noce moscata
Burro
Salvia
[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/231166/gnocchi-la-ricetta-perfetta”][/related]
Preparazione
Tagliate il pane a pezzettini e mettetelo in una ciotola spaziosa, unite il lattee fate riposare per almeno 15 – 20 minuti, mescolate ogni tanto per fare in modo che il pane sia ben immerso nel latte.
Pulite gli spinaci, lavateli sotto l’acqua corrente e metteteli in una padella grande, unite il sale, l’aglio, un pochino di olio extravergine di oliva e cuoceteli per 5 – 8 minuti a fuoco medio. Togliete l’aglio, scolateli con un scolapasta e poi fateli sgocciolare bene e strizzateli benissimo.
Frullate gli spinaci nel mixer e metteteli in una ciotola. Aggiungete il pane scolato e strizzato benissimo e mescolate. Unite le uova, la farina, poca noce moscata, sale e pepe, mescolate tutto fino ad avere un composto omogeneo.
Formate gli gnocchi e poi passateli nella farina e poi lessateli in acqua salata, quando saliranno a galla preleva teli con il mestolo forato e tuffateli in padella con burro, salvia e parmigiano. Saltate per qualche minuto e servite.
[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/230505/gnocchi-con-pesto-e-fiordilatte-la-ricetta-veloce”][/related]
