Seguici su

Cucina Dal Mondo

Cucina kosher, le regole da seguire

I divieti e le usanze che stanno alla base della cucina kosher, l’alimentazione che rispetta i dettami della religione ebraica

Cucina kosher, le regole da seguire

Quello della cucina kosher è un mondo variegato disciplinato da regole ferree. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/171759/la-dieta-kasher-cosa-e-e-come-funziona-lalimentazione-tradizionale-ebraica”][/related]Cos’è la cucina kosher è presto detto: si tratta dell’insieme dei dettami che regolano l’alimentazione degli ebrei osservanti.

Le ricette della cucina kosher possono essere suddivise in tre grandi gruppi ideali: quelle a base di carne, quelle a base di latticini e quelle che non contengono l’una né gli altri.

Prima di passare alle regole che ne stanno alla base, un cenno merita l’uso dei doppi elettrodomestici nella cucina kosher. Una curiosità riguarda i forni, che sono dotati di due diversi scompartimenti per cuocere alcuni tipi di alimento che, come scoprirete di seguito, non devono entrare in contatto.

[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/2496/cibo-kosher-il-certificato-del-rabbinato-e-garanzia-di-qualita”][/related]

Regole della cucina kosher

  • Gli animali permessi devono avere lo zoccolo fesso (ovvero spaccato in due parti) e devono essere ruminanti. Sono kosher la mucca, il vitello, la pecora e la capra. Non lo sono il maiale, il coniglio, il cavallo.
  • Tra i pesci, invece, sono permessi quelli dotati di pinne e squame. Non sono kosher, infatti, le anguille, le aragoste, i crostacei ed i molluschi.
  • In quanto agli uccelli, infine, sono ammessi polli e tacchini, anatre e oche ma non quelli rapaci.
  • La macellazione degli animali deve essere effettuata da un rabbino qualificato. Non è ammesso cibarsi del sangue degli animali. Questi vengono uccisi tenendo conto di un sistema di regole – chiamato shechità – che hanno come obiettivo quello di non fare soffrire l’animale.
  • Dalla carne vanno prelevate le parti impure, tra i quali intestini e reni. Prima di qualsiasi operazione, la carcassa va controllata per verificare l’assenza di difetti.
  • La carne va consumata previa immersione in acqua di mezz’ora; cosparsa di sale, poi, per un’ora ed infine ben lavata. A questo punto può essere cotta.
  • Non si possono consumare carne e latte insieme nello stesso pasto: è necessario attendere che sia avvenuta, prima, la digestione. Sempre per tale motivo, gli utensili che entrano in contatto con la carne non possono essere utilizzati con i latticini e viceversa. Da qui l’uso dei doppi elettrodomestici.
  • Per quanto riguarda il vino, anche questo è soggetto ad alcune regole. L’uva deve provenire da una vite di non meno di quattro anni di età e tutto il processo di produzione deve essere effettuato da ebrei osservanti.

Photo | iStock



Ricette9 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette13 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette16 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette1 giorno ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...