Seguici su

Campania

La ricetta della cianfotta napoletana

Come preparare un tipico contorno della cucina napoletana e calabrese: conoscete la cianfotta?

La ricetta della cianfotta napoletana

Avete mai provato la ricetta della cianfotta napoletana? Al forno o in padella, si tratta di un contorno ricco di verdure estive che sarebbe un vero peccato non portare in tavola durante la bella stagione. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/230277/peperonata-ricetta-classica-e-varianti”][/related]

La cianfotta, tipica anche calabrese, si realizza con melanzane, peperoni, zucchine, pomodori, cipolle e ci regala una pietanza quasi cremosa ideale per rendere i nostri pasti estivi decisamente più allettanti.

La ricetta della cianfotta campana di verdure si può accompagnare con secondi piatti sia a base di carne che di pesce: sta bene con le uova e con i formaggi e si presta, così, a pranzi e cene vegetariani che piacciono a tutti.

Se avete ortaggi da consumare e poche idee su come utilizzarli in cucina, date una possibilità alla cianfotta napoletana, una ricetta povera ma ricca di gusto. E, se riuscite, fatela il giorno prima, sarà ancora più buona appena scaldata.

Ingredienti

3-4 patate
1/2 kg di pomodori maturi
4 cipolle rosse medie
3 melanzane
3 zucchine
2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
olio extravergine di oliva qb
sale e pepe
origano e basilico

Procedimento

Iniziate con la pulizia delle melanzane: tagliatele a cubetti e cospargetele con del sale. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/227596/verdure-arrostite-in-forno-ricetta”][/related]Fatele riposare per 30 minuti in un colino in modo da far perdere loro l’acqua di vegetazione. Nel frattempo pulite i peperoni, le zucchine, le cipolle, i pomodori e tagliateli tutti a pezzi.

Pelate le patate e tagliatele a fette non troppo spesse. Versate le cipolle in una padella capiente con l’olio e, una volta appassite, unite tutti gli ortaggi, comprese le melanzane ben strizzate.

A fine cottura, ci vorrà almeno mezz’ora, regolate di sale e pepe ed insaporite con origano e basilico.

Spegnete la fiamma e fate riposare prima di gustare.

Photo | iStock



Ricette1 ora ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...